1. Inquadramento concettuale delle risorse naturali
- Significato di risorsa;
- La classificazione delle risorse naturali;
- Risorse naturali e beni economici;
- Le proprietà dei beni economici (principi di rivalità ed escludibilità);
- Lo stock ittico quale bene comune,
- Problemi relativi allo sfruttamento dei beni comuni (the “Tragedy of the Commons”),
2. La pesca e la gestione delle risorse naturali:
- Le specificità della pesca quale attività economica;
- Produttività, gestione e sostenibilità della pesca;
- Le relazioni tra pesca e ambiente;
- Le funzioni (esternalità) ambientali della pesca.
3. Teoria della produzione nella pesca
- La funzione della produzione;
- I fattori della produzione e lo sforzo di pesca;
- La misurazione dello sforzo di pesca
- Efficienza e capacità economica;
- La pesca multi-specifica.
- La produzione della piccola-pesca.
4. L’equilibrio bio-economico
- Produzione e crescita biologica;
- La curva dei rendimenti sostenibili;
- L’ottimo tecnico e l’ottimo economico (pesca sostenibile)
5. Le politiche per la pesca
- Classificazione delle misure per il controllo e la gestione della pesca
- Obiettivi ed evoluzione della Politica Comune per la Pesca (PCP);
- Gli assi principali della PCP;
- Gli strumenti operativi e le misure della politica per la pesca;
- La politica della pesca nel Mediterraneo;
- La politica della pesca a livello regionale.
6. Aspetti economici dell’acquacoltura e della maricoltura
- La rilevanza dell’acquacoltura;
- L’acquacoltura nel mondo, in Europa e in Italia
- Le principali questioni economiche connesse con lo sviluppo dell’acquacoltura
7. - Struttura della domanda e dell’offerta nel mercato ittico;
- Le principali produzioni nel Mediterraneo;
- La filiera ittica e la distribuzione nel mercato della piccola pesca.