BOTANICA GENERALE.
Elementi di citologia vegetale. Membrane, nucleo, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, citoscheletro. Parete cellulare e sue modificazioni. Plasmodesmi. Plastidi. Vacuolo.
Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e di secrezione.
Struttura primaria e secondaria di fusto e radice e loro modificazioni. Struttura e modificazioni delle foglie.
FISIOLOGIA VEGETALE
Cenni di bioenergetica. Potenziale chimico ed elettrochimico. Luce e funzionamento dei pigmenti fotosintetici. Trasporto fotosintetico di elettroni e fotofosforilazione. Ciclo di Calvin. Fotorespirazione. Piante C4 e CAM. Traslocazione delle sostanze organiche.
Proprietà chimico-fisiche dellacqua. Potenziale idrico e trasporto dellacqua nella pianta.
ESERCITAZIONI PRATICHE.
Uso del microscopio ottico. Realizzazione di preparati vegetali per losservazione microscopica. Osservazione di componenti caratteristici della cellula vegetale: vacuolo, cloroplasti, cromoplasti, amiloplasti. Osservazione di tessuti epidermici fogliari e di tessuti vegetali in sezioni di fusto, radice e foglie.