Durante la verifica dei risultati lo studente deve dimostrare:
1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1) di conoscere i fondamenti dell’utilizzo delle principali classi di farmaci veterinari clinicamente utili, la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici, gli effetti collaterali e tossici; 2) di conoscere i fondamenti della Tossicologia, la tossicocinetica, la tossicodinamica dei principali xenobiotici responsabili di avvelenamenti negli animali.
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE: 1) di applicare le conoscenze acquisite per una corretta scelta ed utilizzo del farmaco nella pratica clinica, es. scelta della via di somministrazione, terapia di urgenza, di mantenimento, differenze specie-specifiche, legislazione sul farmaco veterinario 2) di applicare le conoscenze acquisite per riconoscere e trattare le intossicazioni acute e croniche negli animali.
3) CAPACITA’ CRITICHE E DI GIUDIZIO: di avere una buona capacità di ragionamento e di valutazione, anche in modo trasversale e di collegare i vari argomenti trattati, anche nell’ambito dei tre Moduli che costituiscono il Corso Integrato.
4) CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: di avere una buona capacità espositiva e di saper utilizzare una appropriata terminologia ed un linguaggio scientifico adeguato che costituiscono un buon indice di conoscenza degli argomenti trattati. Sia le lezioni che le esercitazioni sono utili per stimolare la capacità di studio e di analisi in tal senso.
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: di avere una buona capacità di utilizzare ed applicare le conoscenze acquisite in tutto il processo generale di educazione medica e professionalizzante. Sia le lezioni che le esercitazioni potranno stimolare la capacità applicativa e di analisi in tal senso.
Il Corso Integrato concorre a sviluppare alcune competenze che lo studente potrà utilizzare nella sua professione già dal primo giorno di lavoro:
1.10 Utilizzare le capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze veterinarie e al concetto di One Health al fine di migliorare salute e benessere degli animali, la qualità della cura degli animali e la salute pubblica veterinaria.
1.26 Prescrivere e dispensare medicinali in modo corretto e responsabile in conformità con la legislazione e le linee guida più recenti.
1.27 Segnalare le sospette reazioni avverse attraverso il canale appropriato.
1.28 Applicare correttamente i principi della biosicurezza.
2.2 Metodi di ricerca, contributo della ricerca di base e applicata alla scienza veterinaria e implementazione delle 3R (Sostituzione, Riduzione, Affinamento).
2.8 Legislazione sui medicinali e linee guida sull'uso responsabile dei medicinali, compreso l'uso responsabile di antimicrobici e antiparassitari.
Modalità d’esame:
l’esame consiste in una prova orale finalizzata alla verifica delle conoscenze previste negli obiettivi del Corso Integrato e dei Moduli che lo costituiscono. Durante l’esame vengono somministrate domande di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia; lo studente dovrà utilizzare una terminologia ed un linguaggio scientifico appropriati; dovrà dimostrare di conoscere e sviluppare gli argomenti oggetto della verifica in maniera adeguata anche con riferimenti trasversali tra i moduli e con altre discipline attinenti l’argomento. Per superare l’esame è necessario avere la sufficienza in tutti e tre i Moduli.