Lo studente deve acquisire 1) le nozioni necessarie per riconoscere, descrivere, interpretare e classificare (diagnosi anatomo-patologica) le modificazioni morfologiche (lesioni, alterazioni) sia macroscopiche sia microscopiche degli apparati ed organi di animali domestici nel corso di malattie e 2) deve saper correlare tali modificazioni alla loro causa (eziologia) al loro sviluppo (patogenesi) ed 3) eventuale evoluzione 4) deve conoscere gli strumenti e le modalità per l’esecuzione della necroscopia 5) saper apprendere il corretto svolgimento della necroscopia per scopi diagnostici e legali 6) mostrare capacità di redigere il referto necroscopico 6) eseguire corretto campionamento degli organi patologici 7) saper registrare i casi clinico-necroscopici sul database
Il Corso Integrato mira a stimolare lo studente a formulare una diagnosi morfologica e necroscopica argomentando gradualmente i singoli passaggi che portano a alla formulazione della stessa ed è volto al miglioramento e alla tutela della salute animale in un’ottica di One Health
Corso Integrato di Anatomia Patologica 2 concorre a sviluppare alcune competenze che lo studente potrà utilizzare nella sua professione già dal primo giorno di lavoro:
1.4 Comunicare efficacemente con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e i responsabili delle autorità, utilizzando un linguaggio appropriato per il pubblico interessato e nel pieno rispetto della riservatezza e della privacy.
1.5 Preparare accurate cartelle cliniche e di raccolta dati dei clienti, e report sui casi quando necessario, in una forma soddisfacente per i colleghi e comprensibile dal pubblico.
1.6 Lavorare efficacemente come membro di un team multidisciplinare nell'erogazione dei servizi.
1.10 Utilizzare le capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze veterinarie, al concetto di One Health per migliorare salute e benessere animale, la qualità della cura degli animali e la salute pubblica veterinaria.
1.11 Dimostrare una capacità di far fronte a informazioni incomplete, affrontare le situazioni contingenti e adattarsi al cambiamento.
1.13. Dimostrare una capacità di apprendimento permanente e un impegno per l'apprendimento e lo sviluppo professionale. Questo include la registrazione e la riflessione sull'esperienza professionale e l'adozione di misure atte a migliorare le prestazioni e la competenza.
1.15 Ottenere una storia accurata e pertinente del singolo animale o gruppo di animali e del suo/loro ambiente.
1.24 Riconoscere i segni di possibili malattie soggette a notifica, segnalazione , zoonosi e abusi e intraprendere azioni appropriate, compresa la notifica alle autorità competenti
1.28 Applicare correttamente i principi della biosicurezza.
1.33. Eseguire un esame post mortem, annotare le osservazioni, campionare i tessuti, conservarli e trasportarli.
2. Base delle conoscenze e della comprensione
2.1 Comprensione e competenza negli approcci logici al ragionamento scientifico/clinico, la distinzione tra i due, punti di forza e limiti di ciascuno.
2.5 L'eziologia, la patogenesi, i segni clinici, la diagnosi e il trattamento delle malattie e dei disturbi comuni nelle comuni specie animali
2.7 Legislazione relativa alla cura e al benessere degli animali, al movimento degli animali e alle malattie soggette a notifica e denuncia.
2.10 Argomenti di salute pubblica veterinaria, ad es. epidemiologia, malattie epizootiche transfrontaliere, malattie zoonotiche e di origine alimentare, malattie emergenti e riemergenti, igiene e tecnologia alimentare.