Contenuti del corso
L’attività didattica verrà attuata durante le ore previste dal calendario delle lezioni e comprenderà:
Lezioni frontali (38 ore)
Parte generale:
Definizione delle associazioni biologiche (simbiosi, mutualismo, commensalismo e parassitismo); definizione ospite definitivo, intermedio e vettore; contatto con l''''ospite; movimento e adesione all''''ospite; superamento dei sistemi di difesa; migrazioni interne; riproduzione; uscita dall’ospite; specificità parassitaria; concetto di zoonosi e implicazioni sulla “One health”; nozioni di immunoparassitologia; sistematica dei parassiti animali. La parassitologia come branca dell''''ecologia. Cenni sulle applicazioni delle biotecnologie in parassitologia.
Classificazione e caratteristiche morfobiologiche delle principali forme di propagazione dei parassiti (uova, larve e oocisti).
Parte speciale:
Morfobiologia di Protozoi appartenenti ai generi: Leishmania, Giardia, Eimeria, Isospora, Cryptosporidium, Toxoplasma, Neospora, Sarcocystis, Babesia, Theileria.
Morfobiologia dei Nematodi appartenenti alle superfamiglie: Trichostrongyloidea, Strongyloidea, Metastrongyloidea, Rhabditoidea, Oxyuroidea, Ascaridoidea, Spiruroidea, Filarioidea, Trichuroidea.
Morfobiologia trematodi dei generi: Fasciola, Dicrocoelium, Paramphistomum, Calicophoron.
Morfobiologia dei Cestodi e relative forme larvali dei generi: Taenia, Echinococcus, Multiceps, Anoplocephala, Moniezia, Moniezia, Dipylidium, Mesocestoides.
Morfobiologia Artropodi dei generi: Culicoides, Culex, Phlebotomus, Anopheles, Aedes, Hypoderma, Oestrus, Gasterophilus, Hippobosca, Ctenocephalides, Pulex, Ixodes, Dermacentor, Boophilus, Rhipicephalus, Argas, Sarcoptes, Notoedres, Demodex, Psoroptes, Chorioptes e Otodectes.
Lezioni pratiche (17 ore)
Conoscenza del laboratorio di Parassitologia e nozioni di biosicurezza da applicare per la salvaguardia della salute dell’operatore nella prevenzione delle principali zoonosi parassitarie e/o trasmissibili attraverso matrici biologiche (feci, peli, sangue, etc.); tecniche di isolamento degli elementi parassitari; riconoscimento macro e microscopico dei principali agenti parassitari; riconoscimento al microscopio delle forme di propagazione dei parassiti.
Se dovesse perdurare o ricomparire l’emergenza COVID-19, le lezioni frontali si svolgeranno:
- on line in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito dai regolamenti di Ateneo e di dipartimento in vigore. La didattica frontale in presenza potrà essere attuata qualora le norme ministeriali e/o di Ateneo lo consentano.
Le lezioni pratiche si svolgeranno:
- online in modalità sincrona/asincrona utilizzando la piattaforma Microsoft Teams
- in laboratorio in presenza in base ai protocolli COVID-19 qualora l’andamento epidemiologico della pandemia lo consenta.