Zootecnica Generale: specie animali di interesse zootecnico: principali razze bovine, ovine, caprine, equine, suine, feline e canine. Classificazione delle razze-tipi genetici per indirizzo produttivo entro specie. Parametri di produzione per carne e per latte. Biotecnologie relative al miglioramento della riproduzione negli animali di interesse zootecnico: sincronizzazione, superovulazione, trasferimento embrionale, Ovum Pick Up, In Vitro Fertilization, sessaggio embrioni e spermatozoi.
Miglioramento Genetico: elementi di genetica. Polimorfismo genetico. Frequenze alleliche e genotipiche. Test di parentela. Interazione tra geni. Mutazioni negli animali allevati. Genotipo/fenotipo. Interazione genotipo-ambiente. Caratteri qualitativi e quantitativi. Eterosi. Ereditarietà dei caratteri. Effetto materno ed eredità citoplasmatica. Variabilità dei caratteri quantitativi; variabilità ambientale e variabilità genetica. Geni coinvolti nelle caratteristiche esteriori: colore del mantello, disegni del mantello, etc. Progresso genetico e maltrattamento genetico, conseguenze dell''eccessiva pressione selettiva e isolamento genetico, identificazione dei problemi e strategie per ridurre l'incidenza delle malattie genetiche. Metodi di selezione. Libri genealogici. Controlli funzionali. Prove genetiche. Indici Genetici. Schemi di miglioramento genetico per specie, per indirizzo produttivo. Valutazione morfologica e genetica dei candidati riproduttori.
Esercitazioni pratiche: Valutazione morfologica e funzionale, riconoscimento di razza e di attitudine produttiva negli animali reddito e da compagnia (specie trattate: bovini, ovini, caprini, suini, equini, cani e gatti). Al primo ingresso in paddock vengono affrontate le tematiche relative al corretto approccio all’animale, indispensabili a garantire una corretta relazione e a raggiungere una sufficiente sicurezza di movimento dello studente, evitando disagio all’animale e situazioni di potenziale pericolo per l’incolumità di entrambe le figure (uomo/animale). Day one competence acquisita 1.16: Gestione e contenimento dell’animale in modo sicuro e rispettoso dell'animale e saper istruire gli altri nell'aiutare il veterinario a eseguire queste tecniche.
Biologia Molecolare applicata al miglioramento genetico: tecniche di laboratorio per l’isolamento e l’amplificazione di porzioni genomiche e genotipizzazione. Al primo ingresso in laboratorio vengono affrontate le tematiche relative alla biosicurezza, mostrando il percorso univoco da seguire all’interno di un laboratorio di Biologia Molecolare e quali comportamenti seguire nei diversi locali dedicati alle differenti attività. Day One Competence acquisita 1.28: Applicare correttamente i principi della biosicurezza applicati alla biologia molecolare.
Parte delle ore di esercitazione sono dedicate alla predisposizione da parte di ogni studente di mini-lezioni in Power Point su argomenti assegnati, e alla conseguente esposizione alla classe di quanto preparato, in modo da sviluppare la capacita di raccolta delle informazioni, utilizzo corretto delle fonti ed esposizione di quanto appreso ed elaborato.