Le lezioni tratteranno dopo una fase introduttiva i seguenti argomenti:
• eziologia del danno
• flogosi acuta e cronica
• riparazione delle ferite
• patologia regressiva
• pigmentazioni patologiche
• disturbi di circolo
• elementi di patologia progressiva
Attività pratica: valutazione microscopica delle principali lesioni su organi e tessuti oggetto trattati durante il corso.
Metodi didattici. Le lezioni frontali e l’attività pratica sono previste nel secondo semestre e in base alle attuali disposizioni si svolgeranno in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Teams (Codice xbg70pf) durante le ore previste dal calendario delle lezioni. L’attività pratica si svolgerà mediante la proiezione di immagini istologiche di temi trattati durante le lezioni frontali. L’esame si compone di una prova orale che verrà svolta durante le sessioni d’esame regolarmente calendarizzate.
Modalità di verifica dell’apprendimento. Durante la verifica dei risultati verranno valutati i seguenti aspetti:
1. lo studente a fine corso dovrà dimostrare di conoscere le cause e i meccanismi che portano al danno, la risposta dell’organismo e le strategie di riparazione dello stesso. Inoltre dovrà conoscere il meccanismi che portano alla formazione della degenerazione delle cellule e dei tessuti, riconoscere le principali lesioni microscopiche legate ai temi trattati durante il corso.
2. Saranno valutate inoltre le capacità di correlazione e comprensione tra causa, meccanismi posti in essere dalle noxe e lo stato di fisiopatologico dell’organismo animale in risposta a tali stimoli.
3. Verranno anche valutate le capacità di giudizio e comparazione dei vari quadri di patologia e i loro effetti sull’omeostasi dell’organismo
4. Varrà valuta al capacità dello studente di comunicare quanto da lui appreso con l’utilizzo di una terminologia appropriata e la compilazione di un giudizio descrittivo e se possibile anche diagnostico su quanto osservato durante le esercitazioni pratiche.
5. Lo studente dovrà anche sviluppare delle capacità autonome di studio e approfondimento rispetto a quanto osservato durante il corso.
6. Modalità di esame. L’esame si svolgerà con una prova orale. Durante l’esame è necessario che:
a) lo studente si esprima correttamente con un linguaggio scientifico,
b) dimostri di conoscere gli argomenti esposti e associare le conoscenze acquisite anche con altre discipline, dimostri di aver acquisito le conoscenze di base della patologia generale negli animali domestici per i successivi studi di cito-istopatologia, anatomia patologica e autopsie.