Coniglicoltura - Sviluppo della coniglicoltura moderna. Genetica e selezione. Razze. Incroci industriali. Ibridi. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente. Intestino crasso e ciecotrofia. Ciclo estrale. Ovulazione indotta. Lattazione. Allevamento dei riproduttori. Gestione del maschio. Maturità sessuale e tipo genetico. Stagione e habitat. Management. Gestione della femmina. Recettività sessuale. Tecnica di inseminazione. Ordine di parto. Lattazione. Pseudogravidanza. Stato corporeo. trategie per migliorare le performance riproduttive. Interventi ormonali. Biostimolazioni. Programmi alimentari. Programmi luminosi. Effetto maschio. Ritmi riproduttivi. Allevamento in colonia delle fattrici. Tecnologia di allevamento. Ricoveri e attrezzature. Fattori igienico-ambientali. Sistema ciclizzato di allevamento. Nutrizione ed alimentazione. Mangimi composti e alimentazione delle diverse categorie produttive. Alimentazione delle giovani coniglie. Alimentazione delle coniglie fattrici e problema del deficit energetico. Alimentazione del coniglio in accrescimento. Alimentazione dei maschi riproduttori. Qualità delle carni. Effetti dei fattori di produzione sulla qualità delle carni.
Avicoltura - Evoluzione e descrizione del comparto avicolo. Genetica e selezione. Razze. Ibridi commerciali. Anatomia e fisiologia . Riproduzione. Fecondazione naturale. Fecondazione artificiale. Ritmo di deposizione. Programma luce. Tecniche di allevamento. Allevamento intensivo. Condizionamento ambientale. Allevamento dei pulcini. Allevamento dei polli riproduttori (Produzione delle uova da cova). Alimentazione. Microclima. Allevamento della gallina ovaiola (Produzione delle uova da consumo). Gabbie per ovaiole. Incubazione artificiale. Allevamento dei polli da carne. Alimentazione. Microclima. Macellazione e refrigerazione. Composizione e valore nutritivo delle carni di pollo. L’uovo di gallina. Composizione. Conservazione. Igiene e profilassi negli allevamenti avicoli.
Metodi didattici
Tramite lezioni frontali in aula e in occasione di visite tecniche guidate presso aziende avi-cunicole, vengono presentati i cicli di allevamento e la gestione delle fasi riproduttive e produttive, nonché i metodi di alimentazione. Tali visite rappresentano altresì l’occasione per apprendere e praticare le corrette metodiche di maneggiamento, sessaggio degli animali, I.A.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante esame finale in forma orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche, capacità critica e di analisi delle filiere avicola e cunicola con riferimento alle tecniche di allevamento e di alimentazione, al miglioramento del benessere animale e della gestione dell''''''''ambiente e reflui zootecnici, alla valutazione della qualità dei prodotti.