ZOOCOLTURE - Tramite lezioni frontali in aula e in occasione di visite tecniche guidate presso aziende avi-cunicole, vengono presentati i cicli di allevamento e la gestione delle fasi riproduttive e produttive, nonché i metodi di alimentazione. Tali visite rappresentano altresì l’occasione per apprendere e praticare le corrette metodiche di maneggiamento, sessaggio degli animali, I.A. Conoscenze e abilità da acquisire: il corso intende fornire allo studente le specifiche conoscenze di base sulle filiere di produzione e sui sistemi di allevamento del pollo da carne, della gallina ovaiola, del pollo riproduttore e del coniglio da carne. Per le diverse categorie produttive avicole e cunicole, le modalità di stabulazione, la gestione delle fasi riproduttive e produttive, e le tecniche di alimentazione sono presentate con attenzione al benessere animale, alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente. Attraverso specifiche attività condotte dagli studenti e sotto la supervisione del docente, il corso intende inoltre guidare lo studente all’acquisizione di competenze generiche relative a: capacità di raccogliere e interpretare i dati utili per formulare giudizi autonomi; capacità di comunicare con interlocutori specialisti e con forme diverse; capacità di lavorare in gruppo. Alla fine del percorso, lo studente sarà in grado di: progettare l’organizzazione standard di un allevamento per specie avicole o cunicole; misurare i risultati produttivi di un allevamento avicolo o cunicolo; usare i dati disponibili per individuare eventuali deficit nella gestione delle strutture e degli animali che possano condizionare i risultati produttivi ed economici.
Le seguenti variazioni eventualmente attuate a causa della fase emergenziale Covid-19:
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre.
ZOOTECNICA SPECIALE 1 - Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula e lezioni pratiche con animali vivi e con preparati anatomici (hands-on lectures). Durante le lezioni teoriche il docente illustra agli studenti le nozioni di base che vengono poi applicate durante le lezioni pratiche. In caso di restrizioni sanitarie con l’impossibilità di svolgere le lezioni in presenza, il corso è organizzato con lezioni, sia teoriche che pratiche, a distanza in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams (team “Zootecnica speciale 1”). Inoltre, le lezioni sono registrate e rimangono disponibili sulla piattaforma.
ZOOTECNICA SPECIALE 2 - Il corso di 6 CFU si articola in 44 ore di lezioni frontali tra teoriche, teorico/pratiche e seminari specifici, e in 22 ore di esercitazioni comprendenti attività di laboratorio e visite guidate presso aziende zootecniche convenzionate. Queste ultime saranno svolte in più turni organizzati in relazione al numero massimo di studenti che ciascuna attività potrà consentire di seguire a diretto contatto. Le lezioni teoriche e pratiche consentiranno di trattare le tematiche in maniera analitica con l’interazione tra gli studenti e il docente o i tecnici che collaboreranno le esercitazioni pratiche. Per poter partecipare in maniera attiva e consapevole alle pratiche di allevamento è consigliabile aver seguito una congrua percentuale di lezioni teoriche previste per l’allevamento di ciascuna delle specie animali trattate. In caso di impossibilità a svolgere le lezioni in presenza, il corso è organizzato con lezioni a distanza in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams (team “Zootecnica speciale 2”). Le lezioni saranno registrate e disponibili sulla piattaforma.