Durante la verifica dei risultati lo studente deve dimostrare:
1. Conoscenza e comprensione che cosa lo studente conosce al termine dell’apprendimento.
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare: a) la conoscenza dei principali browser a disposizione, le modalità di ricerca specifica con i principali motori di ricerca b) saper realizzare un documento con indicazioni specifiche sulla struttura e tipologia di contenuti c) di saper realizzare e utilizzare un foglio di calcolo con l’applicazione di formule e grafici d) realizzare una presentazione finalizzata e inerente ad un particolare argomento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di riuscire a realizzare un prodotto finale aderente alle indicazioni date.
3. Capacità critiche e di giudizio. lo studente dovrà dimostrare di sapersi muovere nei diversi menu dei software utilizzati per applicare le modifiche necessarie.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia tecnica adeguata descrivendo ad esempio le scelte nelle diverse applicazioni
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. lo studente dovrà dimostrare di possedere di aver acquisito l’autonomia necessaria per utilizzare i principali strumenti informatici per agevolare il proseguimento dell’attività di studio e quelle legate alla sua professione Il corso di Informatica concorre a sviluppare queste day one competences che lo studente potrà utilizzare già dal primo giorno di lavoro.
6. Modalità di esame. L’esame si svolgerà con una prova orale pratica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams . Durante l’esame è necessario che: a) lo studente si esprima correttamente con un linguaggio scientifico adeguato, b) dimostri di conoscere gli argomenti esposti, c) sappia risolvere i quesiti che pone il docente, d) dimostri di aver acquisito le conoscenze di base di Informatica.
Durante la verifica dei risultati lo studente deve dimostrare:
1. Conoscenza e comprensione che cosa lo studente conosce al termine dell’apprendimento.
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare: a) la conoscenza dei principali concetti della statistica descrittiva e differenziale b) saper realizzare un disegno di campionamento adeguato c) di saper utilizzare un foglio di calcolo con l’applicazione di formule e grafici per la risoluzione di problemi statistici d) saper applicare le formule corrette legate alle analisi statistiche
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di riuscire ad affrontare una analisi statistica secondo le indicazioni date.
3. Capacità critiche e di giudizio. lo studente dovrà dimostrare di saper applicare i concetti util1 alla risoluzione dei problemi statistici.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia tecnica adeguata descrivendo ad esempio le scelte adottate nell’approccio statistico.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Lo studente dovrà dimostrare di possedere l’autonomia necessaria per affrontare le problematiche legate ad eventuali argomenti di studio che coinvolgono la statistica.
6. Modalità di esame. L’esame si svolgerà con una prova orale pratica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams . Durante l’esame è necessario che: a) lo studente si esprima correttamente con un linguaggio scientifico adeguato, b) dimostri di conoscere gli argomenti esposti, c) sappia risolvere i quesiti che pone il docente, d) dimostri di aver acquisito le conoscenze di base di Statistica