Aspetti macro- e microscopici dei seguenti apparati:
- Apparato digerente:
Bocca: labbra, guance, vestibolo, cavità orale propriamente detta, palato duro e molle, lingua;
Denti: organogenesi, struttura, tipi di dentature, formule dentarie;
ghiandole salivari maggiori: parotide, mandibolare, sottolinguale,
Faringe;
Esofago;
Stomaco dei Monogastrici e dei Poligastrici;
Intestino tenue;
Intestino crasso;
Retto e canale anale;
Fegato;
Pancreas.
- Apparato endocrino:
Ipotalamo endocrino, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrenali, pancreas endocrino.
- Organi di senso:
Occhio: bulbo oculare, orbita, fasce e muscoli, palpebre e congiuntiva, apparato lacrimale;
Orecchio: orecchio esterno, medio, interno;
Organo del gusto: sede e struttura dei calici gustativi.
- Sistema nervoso:
Classificazione delle fibre nervose (tipi di sensibilità).
Sistema nervoso centrale: morfologia del midollo spinale e dell’encefalo; organizzazione delle principali vie nervose centrali: via ottica, via acustica, vie motrici piramidale ed extrapiramidale. Modificazioni strutturali dal midollo cervicale al midollo allungato.
Sistema nervoso periferico: organizzazione generale dei nervi cranici e spinali, organizzazione del sistema nervoso vegetativo simpatico e parasimpatico;
meningi spinali ed encefaliche. Siti di prelievo del liquor e di anestesia epidurale.