Anatomia 2.
- Apparato digerente:
bocca
ghiandole salivari maggiori
faringe
esofago
stomaco
intestino
fegato
pancreas
- Apparato endocrino:
ipofisi
epifisi
tiroide
paratiroidi
surrenale
Organi di senso:
bulbo oculare e suoi annessi
orecchio
organo del gusto
organo dell''olfatto.
- Sistema nervoso:
sistema nervoso centrale: midollo spinale ed encefalo, principali vie nervose, meningi
sistema nervoso periferico: vegetativo simpatico e parasimpatico.
Anatomia 3. - Apparato tegumentario e mammella;
- Apparato urinario (reni, vie urinarie e vescica);
- Apparato genitale femminile (ovaio, tuba uterina, utero, vagina);
- Apparato genitale maschile (invogli testicolari, testicolo, epididimo, deferente, ghiandole annesse all'apparato genitale maschile, pene);
Anatomia 4.
- Apparato respiratorio:
Narici, cavità nasali, seni paranasali, laringe, trachea, albero bronchiale. Polmoni.
- Apparato cardiocircolatorio:
Cuore: Vasi arteriosi e venosi: organizzazione generali del circolo, struttura e comportamento dei vasi. Principali vasi arteriosi e venosi del corpo. Il sistema linfatico: generalità e organizzazione generale. Gli organi linfatici primari e secondari. Timo, linfonodi, milza, emolinfonodi, tonsille. Vasi linfatici principali.
Anatomia topografica.
Suddivisione del corpo in grosse porzioni tramite linee e piani immaginari. Metodo stratigrafico e delle proiezioni. Caratteristiche comuni e specifiche delle regioni superficiali. Topografia dei visceri con principali differenze di specie. Proiezione del cuore nell’area cardiaca, dei polmoni tramite le linee di Vogel, del fegato, stomaco, milza, intestino, reni, vescica, utero e gonadi. Modificazioni della topografia addominale durante la gravidanza. Siti ideali per iniezioni sottocutanee, intramuscolari ed endovenose. La stratigrafia nelle diverse laparotomie addominali.