Conoscenze di base in economia aziendale, contabilità finanziaria e analisi economico-finanziaria, pianificazione, gestione strategica e marketing.
Esame orale/project work
Il modulo sviluppa il pensiero intraprendente in relazione all’approccio da assumere ai fini delle sfide imprenditoriali, sfruttandone a pieno le potenziali opportunità. Si procede attraverso un approccio critico alle informazioni ed i dati forniti al fine di sperimentare modalità di approccio innovativo alle opportunità imprenditoriali. Gli obiettivi saranno in tal senso perseguiti attraverso una serie di modi pratici guidati dall'attività su esperienze passate, casi di studio e pianificazione aziendale dopo la descrizione sostanziale del quadro teorico per sviluppare abilità e apprendimento attraverso discussioni, presentazioni e strumenti di autovalutazione. Lo sviluppo accademico sarà rafforzato nelle aree di riferimento, capacità di ricerca, saggi e stesura di relazioni e capacità di presentazione. Il corso fornisce le conoscenze utili per la pianificazione di un'attività ricettiva operante nel settore turistico . analizzando i concetti di imprenditorialità e gli strumenti di valutazione delle iniziative imprenditoriali. Al termine di questo modulo lo studente sarà in grado di: • Spiegare il significato di impresa e imprenditorialità utilizzando esempi. • Applicare una varietà di approcci alla risoluzione dei problemi sia in situazioni di gruppo che individuali. • Descrivere il cittadino intraprendente e riconoscere esempi di comportamento intraprendente personale. • Identificare e discutere esempi di comportamento imprenditoriale nelle organizzazioni. • Dimostrare una serie di competenze accademiche e professionali necessarie per un impiego di successo nel campo degli affari. • Conoscenza e comprensione: conoscenza dei contenuti, della struttura e dei documenti di un business plan. • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di preparare un business plan sia la parte descrittiva che la parte economico-finanziaria. • Capacità di giudizio: capacità di individuare i contenuti fondamentali di un business plan dell'ospitalità. • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico e appropriato; • Capacità di apprendimento: il corso fornisce le conoscenze e le competenze per pianificare, valutare e analizzare iniziative imprenditoriali.
Il presente modulo intitolato Imprenditorialità riconosce che ci sono futuri alternativi, ugualmente validi e gratificanti a disposizione dei giovani laureati in termini di opportunità imprenditoriali. Avviare un'impresa richiede qualità e caratteristiche diverse da quelle richieste a un dipendente. Il modulo esamina l'"imprenditorialità" da una serie di prospettive; nel moderno mondo degli affari nel contesto delle organizzazioni, del lavoro autonomo e, soprattutto, dell'impresa all'interno di noi stessi. Impareremo a conoscere la creatività, l'innovazione, il comportamento orientato agli obiettivi e l'assunzione di rischi e scopriremo che mostriamo già molte di queste qualità. Parallelamente, impareremo anche come un imprenditore gestisce la circolazione della conoscenza all'interno e all'esterno della propria attività ed alla capacità di utilizzare strumenti di simulazione ed analisi preventiva. Il contenuto del programma include: • Introduzione all'impresa e all'imprenditorialità • Imprenditorialità per l'industria del turismo • Creatività e innovazione • La gestione della conoscenza • Imprenditorialità aziendale • Tela modello aziendale • Imprenditorialità tecnologica • Imprenditorialità sociale • Pianificazione aziendale (business planning)
Contenuti del business plan: parte sia introduttivo-descrittiva che economico-finanziaria in termini di modello di business, analisi del mercato e del settore, definizione di una strategia e del piano operativo dell'impresa potenziale, stesura del forecast economico e finanziario finalizzato a fornire le stime di redditività e sostenibilità dello start up business.
• Scuotto V., Murray A., 2018, Effectiveness of Internal Entrepreneurship Education Ecosystem on forming a new entrepreneurial mind-set, Book Chapter 3 - ‘Experiential Learning for Entrepreneurship’ Palgrave. Materiale addizionale potrà essere fornito dal docente durante il corso.
Lezioni frontali con interazione/casi aziendali.
N/A