Il laboratorio, all'interno delle tematiche relative agli insegnamenti del settore scientifico-disciplinare e dell'area di ricerca del Diritto commerciale, si propone di consentire allo studente di acquisire tutte le conoscenze giuridiche teoriche e anche pratiche necessarie e strumentali alla costituzione di una start up imprenditoriale, sia essa un'impresa individuale oppure una società, ad oggetto commerciale o agricolo, ivi comprese le start up innovative regolate dalla legislazione speciale che fa capo al decreto crescita 2.0 (d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge 221/2012, come successivamente modificato e integrato). Saranno prese in considerazione e avranno il debito risalto anche le iniziative imprenditoriali a vocazione ambientale/ecosostenibile. Il corso presuppone e integra, dunque, le conoscenze istituzionali di base già acquisite dallo studente nello studio del diritto privato e del diritto commerciale.
Obiettivi principali del laboratorio sono:
1. conoscenza della normativa che regola la costituzione di imprese individuali e societarie;
2. Capacità di mettere a regime gli aspetti teorici e le conoscenze acquisite lungo il percorso universitario, di sviluppare uno o più progetti imprenditoriali che siano completi per i profili giuridici e degli strumenti di finanziamento di una nuova attività economica imprenditoriale, capacità di gestire gli aspetti più prettamente operativi legati all'avvio della nuova attività, ivi compresa - nel caso di imprese societarie capitalistiche e di cooperative - la redazione di un atto costitutivo-statuto.
3. Capacità di individuare - a seconda del tipo di attività imprenditoriale scelta o ipotizzata - la forma giuridica ottimale e preferibile.
4. Capacità di migliorare le proprie conoscenze e le proprie abilità e capacità comunicative sviluppando e perfezionando un linguaggio tecnico-giuridico adeguato.