Il corso è finalizzato a fornire agli studenti gli elementi concettuali e pratici del processo decisionale finanziario all'interno delle imprese turistiche, e per la valutazione economica delle stesse. Si tratta di un corso avanzato di finanza aziendale che prevede l’apprendimento attraverso l’affronto di casi reali e declinato con specifico riferimento alle dinamiche del settore turismo e alle ricadute in termini di sostenibilità. Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le principali metodologie di valutazione dei progetti di investimento e d'azienda, con particolare riferimento alle imprese turistiche.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: Sviluppare un’adeguata capacità di analisi delle decisioni di investimento delle imprese turistiche nella prospettiva della creazione di valore per gli azionisti e per il territorio.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare strumenti concettuali per l’apprezzamento delle decisioni aziendali nel settore turistico, oltre che per le scelte di allocazione dei capitali da parte degli investitori.
(3) Autonomia di giudizio: Sviluppare le competenze per giudicare in modo autonomo la convenienza economica delle scelte aziendali di investimento delle imprese turistiche in un’ottica di sostenibilità delle stesse.
(4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di problem-solving e di esposizione analitica delle problematiche e delle relative soluzioni.
(5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso.