INFORMATICA
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente gli strumenti propri del metodo scientifico, capacità di comprensione e capacità operative relative ai principi della fisica classica con particolare riguardo agli argomenti che trovano impiego nelle scienze biomediche. Inoltre, grazie allo studio dei principi base di informatica, il corso vuole condurre gli studenti ad una conoscenza critica delle diverse fasi che costituiscono il processo che va dalla misura all'elaborazione e visualizzazione dei dati.
FISICA:
l metodo sperimentale. Unità di misura e dimensioni delle grandezze fisiche. Cinematica: spazio, tempo, posizione, velocità, accelerazione. Meccanica: forza, massa, leggi di Newton, quantità di moto, momento angolare, energia e lavoro. Foze conservative e non conservative. Leggi di conservazione. Oscillazioni e onde. Fluidi e gas: pressione, legge di Stevino, forza di Archimede, legge di Bernoulli. Gas perfetto, teoria cinetica dei gas. Termodinamica: equilibrio termico, calore e energia, capacità termica, I e II legge della termodinamica, entropia. Cenni di elettricità e magnetismo.
INFORMATICA:
Architetture hardware degli elaboratori. La componente software. Reti di calcolatori e comunicazioni sottorete, definizione di sottorete.Sicurezza informatica. Concetti di logica matematica e porte logiche. Introduzione alla programmazione: Scrittura di algoritmi in pseudocodico. Programmazione statistica con il linguaggio R. I data base. Strumenti per il calcolo scientifico. Il calcolo scientifico in Italia. Cartelle cliniche e sistemi di gestione delle cartelle cliniche.
FISICA:
"Fondamenti di fisica" di Philip R. Kesten, David L. Tauck, Zanichelli 2014
"Principi di Fisica" di Raymond A. Serway, John W. Jewett, Edises - 2015
INFORMATICA:
Dispense fornite dal docente