BIOLOGIA
L'acquisizione dei risultati di apprendimento previsti viene accertata attraverso la verifica del completamento delle attività di autovalutazione presenti alla fine di ogni modulo dell'insegnamento e attraverso la prova di esame.
I test di autovalutazione permettono allo studente di monitorare la propria comprensione degli argomenti somministrati e, nel caso ci siano delle difficoltà, di attivarsi per colmare le lacune o chiedere ulteriori spiegazioni al docente mediante il forum o attraverso le sessioni in aula virtuale.
La valutazione del livello di conoscenze raggiunto avverrà mediante un colloquio orale teso a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti svolti, nonché la capacità dello studente di orientarsi correttamente nell'ambito degli argomenti trattati nel presente insegnamento, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
Il corso ha lo scopo di dare allo studente una informazione di base sulle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi.
In particolare lo studente dovrà acquisire conoscenze su struttura, funzione e ricambio delle biomolecole e sul flusso dell’informazione, dal genoma al proteoma.
Inoltre lo studente apprenderà nozioni sulla struttura della cellula (procariotica ed eucariotica), sulla compartimentazione cellulare e sui processi di divisione e comunicazione cellulare. , L’insegnamento ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenza della biologia per arrivare dal molecolare alla complessità dei sistemi biologici evoluti. Il corso è finalizzato alla conoscenza delle basi biologiche necessarie per comprendere la struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute ed alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
In particolare il corso si svolgerà attraverso un approccio sperimentale volto a sviluppare nei discenti il rigore scientifico e la formulazione di ipotesi, abilità che renderanno lo studente aperto nei successivi studi clinici alla risoluzione dei problemi e ad una buona abilità clinica.
1. Nozioni introduttive:
• Le macromolecole biologiche: proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici
• Organizzazione cellulare in procarioti ed eucarioti
2. Struttura e funzione della cellula
• Le membrane cellulari
• La membrana plasmatica
• I sistemi di membrane interne
• Nucleo
• Mitocondri
• Citoscheletro
• Divisione cellulare (Mitosi e ciclo cellulare, Meiosi)
3. Basi molecolari dell’informazione ereditaria
• Acidi nucleici
• Cromatina e cromosomi
• Organizzazione del genoma in procarioti ed eucarioti
• Replicazione e riparazione del DNA
• Espressione del genoma
• Cellule staminali e medicina rigenerativa
Ginelli Malcovati: MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI , EdiSES
Alberts B: BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanicheli
Karp: BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE, EdiSES
Lezioni frontali con supporti informatici. Saranno inoltre somministrate in itinere domande sui vari argomenti trattati. Questi costituiranno prova di autovalutazione da parte dello studente, spunti di discussione e occasione di richiesta di tutorato.
Il docente si rende disponibile a chiarire dubbi formulati dagli studenti e a svolgere tutorati di supporto alla preparazione dell'esame.