Nelle prime lezioni vengono affrontati i concetti generali:
Nomenclatura relativa alla gravidanza, assistenza prenatale, globalità dell''assistenza, diagnosi di gravidanza (segni di presunzione, probabilità e di certezza), datazione della gravidanza ed i bisogni della donna in gravidanza e definizione/valutazione del Rischio Ostetrico
Nelle successive lezioni è trattato il compito dell’ostetrica nei tre trimestri:
Igiene della Gravidanza, caratteristiche, counseling, compito relazionale dell’ostetrica nei tre trimestri, la prima visita (accoglienza della gravida), esame ostetrico, anamnesi, ispezione, palpazione, ascoltazione, esplorazione, esame con lo speculum.
L’ambulatorio ostetrico e la preparazione della paziente al parto per via vaginale
Metodi di rilevazione dell’attività cardiaca fetale e dell’attività uterina.
Nozioni fondamentali sull’interpretazione del tracciato cardiotocografico.
Strumenti tecnici in ostetricia
Consultazione e compilazione delle fonti documentate: l’Agenda della Gravidanza e la cartella della gravidanza
Vengono infine esaminati i parametri vitali in gravidanza:
- Parametri vitali in gravidanza
- Aumento ponderale;
- Manovre di Leopold;
- Misurazione sinfisi fondo;
- Movimenti fetali.
Nell’ultima parte del corso viene trattata:
Competenze Ostetriche nel percorso a Basso Rischio e ad Alto Rischio, con riferimenti a cenni di patologia ostetrica, Assistenza al Puerperio ed al Neonato Fisiologico, Allattamento al Seno ed attività propedeutiche all’attività di tirocinio svolta in reparto