STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA E BIOETICA
CITOLOGIA E ISTOLOGIA :
Comprensione ed acquisizione dei metodi e dei mezzi di indagine istologici.
Conoscenza delle principali funzioni e dei componenti cellulari. Comprensione ed
acquisizione delle conoscenze fondamentali sull’organizzazione strutturale e le funzioni dei tessuti umani.
ANATOMIA :
Al termine del corso lo studente deve dimostrare:
- Di conoscere e saper utilizzare linguaggio anatomico.
Di possedere adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono.
Di aver acquisito le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.
STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA E BIOETICA
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le coordinate storico-concettuali dell’evoluzione storica dell’assistenza infermieristica in relazione allo sviluppo storico e sociale.
CITOLOGIA ED ISTOLOGIA :
Metodi e mezzi di indagine istologici
I Microscopi
Preparazione dei campioni per l’indagine microscopica
Fissazione
Inclusione e Sezionamento
Colorazione
Colture in vitro
Immunofluorescenza
Citologia
Livelli di organizzazione della materia vivente
Citoplasma
Membrana plasmatica
Reticolo endoplasmatico liscio
Reticolo endoplasmatico granulare
Complesso di Golgi
Lisosomi
Mitocondri
Citoscheletro
Nucleo
Istologia
Classificazione dei Tessuti
Tessuto epiteliale:
Epiteli di rivestimento
Epiteli ghiandolari
Tessuto connettivo
Tessuti connettivi propriamente detti
Tessuti connettivi speciali
Tessuto Cartilagineo
Tessuto Osseo
Sangue e Linfa
Tessuto Muscolare
Tessuto Nervoso
ANATOMIA :
Il corso fornisce le conoscenze anatomiche di base, relativamente ai diversi sistemi ed apparati, con approfondimento delle caratteristiche microscopiche degli organi che compongono il corpo umano per la comprensione dei rapporti strutturali e funzionali.
STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA E BIOETICA:
Il significato di malattia, di malato di cura nella concezione prescientifica. L’affermazione dell’etica cristiana e la concezione di malattia, di malato, di cura.
Il monachesimo e l’assistenza nel Medioevo.
Confraternite e Ordini.
I santi riformatori San Giovanni di Dio, San Camilllo, San Vincenzo da Paoli.
Il Concilio di Trento e la laicizzazione dell’Assistenza.
Florence Nightingale e la nascita del Nursing.
Origine della professionalizzazione dell’Assistenza infermieristica.
L’Assistenza infermieristica nel XX secolo.
La realtà italiana.
L’evoluzione della formazione infermieristica e dell’esercizio professionale: aspetti normativi e deontologici.
Approfondimento : Etica e Bioetica. I confini della vita, l’ accanimento terapeutico.
CITOLOGIA E ISTOLOGIA :
Tesler A.G. et Al. Istologia - Percorsi integrati, Elsevier Masson
- Adamo S. et al. Istologia, Piccin
- Calligaro A. et al., Citologia e Istologia funzionale, Edi-Ermes
- Eroschenko V., Atlante di Istologia e Anatomia Microscopica, Delfino Ed.
- Gartner L.P. et al. Atlante di istologia, EdiSES
Slides presentate a lezione e presenti su sito web dedicato
ANATOMIA
- Martini, Timmons, Tallisch “Anatomia Umana”, VII ed, 2019, ed. EdiSES.
- Drake et al. “Anatomia del Gray - I fondamenti”, ed. Edra
- Artico et al. “Anatomia umana – Principi”, ed. Edi-Ermes.
- McKinley et al. “Anatomia umana”, II ed italiana, 2019, ed. Piccin
ATLANTI
- Prometheus, Atlante di anatomia umana, ed. EdiSES
- Netter, Atlante di Anatomia Umana - Selezione tavole per Infemieristica, ed. Edra
- Sobotta, Atlante di anatomia umana, ed. Edra
- Viguè-Martìn, Grande Atlante di Anatomia Umana - Descrittiva e Funzionale, ed. Piccin
- Tillman, Atlante di anatomia umana – Zanichelli
TESTI DI SUPPORTO
• AAVV eXam Manager “Anatomia umana”, ed. EdiSES
Le slide e gli altri materiali didattici utilizzati a lezione verranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-Learnig.
STORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIRISTICA E BIOETICA
- Paolo C. Motta, Introduzione alle scienze infermieristiche, Carocci, 2002, Cap. 1 e 2
- D. Lippi, Storia della Medicina per il corso di laurea triennale per infermieri, Bologna 2002, cap. 10.