Introduzione alla microbiologia.
Batteriologia: struttura e funzione dei componenti della cellula batterica (cromosoma, plasmidi, inclusioni, ribosomi, membrana plasmatica, parete); interazione con l’ambiente esterno e metabolismo batterico; flagelli, motilità, chemiotassi, pili, capsula, spore, biofilm; crescita batterica (duplicazione, curve di crescita, terreni di crescita).
Elementi di virologia: classificazione e struttura dei virus; replicazione dei virus animali; infezioni acute, croniche, latenti e persistenti; meccanismi di oncogenesi da virus; meccanismi difensivi antivirali; farmaci antivirali.
Elementi di micologia: struttura e replicazione di miceti e lieviti; caratteri generali dei miceti responsabili di infezione e meccanismo della loro azione patogena.
Elementi di protozoologia: classificazione e struttura dei protozoi; meccanismo dell’azione patogena.
Microbiomi: comunità microbiche, microbiota e microbiomi; microbiomi ambientali; microbioma umano; biotecnologie omiche per lo studio dei microbiomi; struttura e funzioni del microbiota intestinale; cenni sui microbiomi di cute, cavo orale, vie respiratorie, apparato uro-genitale.
Rapporti ospite-parassita: patogenicità e virulenza; controllo genetico della patogenicità batterica; adesione, colonizzazione ed invasione batterica; esotossine ed endotossine.
Chemio-antibiotici: concetto di antibiosi; batteriostatici, battericidi, MIC, indice terapeutico; selettività degli antibiotici; effetti molecolari degli antibiotici; meccanismi molecolari di resistenza agli antibiotici.
Genetica batterica: plasticità del genoma batterico; trasferimento e ricombinazione del DNA; trasduzione; conversione lisogenica; ricombinazione sito-specifica ed omologa; coniugazione; trasformazione; sequenze di inserzione; trasposoni; integroni.
Tecniche di genetica batterica: trasformazione chimica ed elettrotrasformazione; coniugazione in terreno liquido, su filtro e mediante “replica plate”; tecniche di traduzione generalizzata; isolamento di trasduttanti privi di fago; utilizzo di sequenze di inserzione e trasposoni nelle biotecnologie batteriche; mutagenesi con TnphoA e con MudJ; "recombineering" mediante sistema Lambda Red.
Elementi di immunologia: immunità innata e immunità acquisita; antigeni, recettori ed anticorpi; funzioni cellulari dell’immunità innata; il sistema HLA; processamento e presentazione degli antigeni; attivazione dei linfociti T e B; risposta cellulo-mediata e umorale; struttura e generazione della diversità degli anticorpi.
Tecniche di proteomica microbica: estrazione delle proteine da campioni microbici; elettroforesi su gel di poliacrilammide; digestione triptica delle proteine; cenni su separazione cromatografica dei peptidi e loro identificazione tramite spettrometria di massa.
Elementi pratici di bioinformatica microbica: banche dati; allineamento di sequenze; annotazione tassonomica e funzionale.