Per la parte inerente al Diritto dell’Unione europea è richiesto lo studio dei seguenti testi:
BASTIANON, Capitolo V - Il modello sportivo europeo e la condizione giuridica degli sportivi stranieri, in CASSANO, CATRICALÀ, Diritto dello sport, Maggioli, 2020, pp. 191-227
BUSACCA A., Capitolo III – I soggetti, in CASSANO, CATRICALÀ, Diritto dello sport, Maggioli, 2020, pp. 73-83
ROMBOLÀ C., Profili di diritto internazionale dello sport, Rubbettino Università, 2017, Capitolo 7
BORCHARDT K.-D., L’ABC dell’Unione europea, 2018 (NO EDIZIONI PRECEDENTI), fino a p. 134 compresa, scaricabile online gratuitamente dalla seguente pagina Internet: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-1...
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo – Uno strumento vivente, 2021, fino a p. 17, scaricabile online alla seguente pagina Internet: https://www.echr.coe.int/Documents/Convention_Instrument_ITA.pdf
Attenzione: materiali integrativi su temi e casi specifici saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili in formato cartaceo o digitale, tramite la piattaforma e-learning. Tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti le lezioni, saranno tenuti, alla conclusione delle lezioni dell’a.a. in corso a verificare l’eventuale aggiornamento circa i materiali per la preparazione dell’esame, che sarà pubblicato nella piattaforma e-learning.
Per la parte inerente al Diritto dello sport è richiesto lo studio del seguente testo: E. Battelli (a cura di), Diritto privato dello sport, II ed., Giappichelli, Torino, 2021, con esclusione della parte terza (Giustizia e ADR nello sport).