L'organizzazione biologica. Caratteristiche degli esseri viventi. Modelli di organizzazione cellulare: Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. Le basi chimiche della vita. Le macromolecole biologiche: proteine, acidi nucleici, lipidi, glicidi. La membrana cellulare: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto ed alla comunicazione cellulare. I vari tipi di recettori e la trasduzione del segnale. Il nucleo ed il nucleolo: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi , lisosomi e perossisomi. I Mitocondri e la respirazione cellulare. Ciclo cellulare e suo controllo. Interfase, duplicazione del DNA, Mitosi. Basi biologiche della nutrigenomica e dell’epigenetica: DNA e geni
Duplicazione del DNA, ciclo cellulare e regolazione.
Meccanismi di modulazione dell''espressione genica ed epigenetica.
Meccanismi epigenetici: metilazione del DNA, acetilazione degli istoni, microRNA.
Traduzione del codice genetico e sintesi proteica
Sintesi e degradazione delle proteine: meccanismi biologici del turnover proteico
Nutrigenetica e nutrigenomica: relazione tra polimorfismi e nutrizione
La dieta mediterranea e la caloric restriction: Autofagia, apoptosi restrizione calorica e longevità
Nutraceutici ed espressione genica
Crescita proliferazione e differenziamento cellulare: in che modo possiamo indirizzare il destino fenotipico cellulare.
Tessuto adiposo, adipociti, peso corporeo e aspetti metabolici
Le basi molecolare della senescenza cellulare ed invecchiamento: aspetti epigenetici dell’invecchiamento e della longevità
Alimentazione durante la gravidanza e implicazioni epigenetiche, epigenetica e sviluppo embrionale
Cronobiologia e crononutrizione