Nessuno
La verifica dell'apprendimento prevede: - prova scritta (10 domande a scelta multipla; 1 domanda aperta) - prova orale
Il corso presenta gli ambiti e gli strumenti di intervento della Psicologia Clinica. Ha l'obiettivo di illustrare come le diverse strutture nervose, e le funzioni che queste veicolano, influenzino le risposte dell'individuo alle variazioni del contesto. L'insegnamento presenta inoltre i principali fattori, individuali e relazionali, che possono contribuire all'insorgenza e al mantenimento dei disturbi mentali.
Il programma dell'insegnamento comprende: – Definizione e ambiti di intervento della Psicologia Clinica – Strumenti dello psicologo clinico (test per diagnosi e misurazione di caratteristiche individuali; colloquio clinico) – Percezione e processi cognitivi (attenzione; memoria; apprendimento; ragionamento) – Strategie di regolazione delle emozioni – Sistemi motivazionali interpersonali – SNA e risposte difensive – Trauma psicologico e disturbi dissociativi (sviluppo e risposte difensive; neurofenomenologia del trauma psicologico; sintomi e disturbi dissociativi) – Eziopatogenesi e classificazione dei disturbi mentali (D. dello sviluppo; D. psicotici; D. affettivi; D. d’ansia, traumatici e dello spettro ossessivo; D. alimentari; D. di personalità; D. da sintomi somatici)
Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017) Psicologia Clinica, Bologna: Il Mulino. ISBN: 8815272178.
Dispense fornite dal docente
Lezioni frontali
.