PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Prova scritta con test a scelta multipla e domanda aperta, seguita da prova orale opzionale.
La prova scritta si compone di 20 domande con risposta a scelta multipla e una domanda aperta.
Alle risposte corrette a scelta multipla viene assegnato 1 punto; la domanda aperta viene valutata da 0 a 10 punti.
La valutazione della prova scritta è la somma delle due modalità.
La prova orale è valutata in trentesimi.
Il voto finale è la media tra prova scritta e prova orale.
Obiettivo di questo corso è quello di approfondire il ruolo dei fattori relazionali nello sviluppo della mente nel ciclo di vita.
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe acquisire una conoscenza dei processi di sviluppo psicologico e dei meccanismi ad esso sottostanti, basati sull'interazione tra psicobiologia ed esperienze relazionali.
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verrà descritto il ruolo dell'attaccamento, della memoria e dei processi di autoregolazione emotiva all'interno di una prospettiva relazionale interpersonale nello sviluppo della mente nel ciclo di vita.
Siegel (2013 seconda edizione). La mente relazionale. Raffaello Cortina Editore.
Lezioni frontali