ORIGINE E NATURA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI
Generalità, principi di fisica nucleare e di radiofarmacia, radionuclidi e radiofarmaci, tecniche di produzione degli isotopi radioattivi, decadimenti radioattivi, il generatore molibdeno/tecnezio, interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia vivente.
STRUMENTAZIONE
La gamma camera e i collimatori, le macchine ibride SPECT/TC, il tomografo PET/TC, cenni sul ciclotrone. Principi di funzionamento delle apparecchiature e delle tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini (statiche, dinamiche, planari, SPECT, SPECT/TC, PET, PET/TC, total body, gated, gated-SPECT). Sonde per chirurgia radioguidata (gamma-probe).
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Principi generali, aspetti metodologici, indicazioni e controindicazioni delle seguenti indagini diagnostiche:
- Scintigrafia ossea nelle patologie benigne e maligne dello scheletro
- Scintigrafia tiroidea e curva di iodocaptazione
- Scintigrafia totale corporea per la ricerca di lesioni iodofissanti nei pazienti con cancro tiroideo
- Indagini diagnostiche utili nei tumori neuroendocrini
- La PET in oncologia, neurologia e cardiologia
TERAPIA RADIOMETABOLICA
Principi generali, dosimetria, indicazioni e controindicazioni relativamente alle principali patologie suscettibili di trattamento con radioiosopi quali:
- Ipertiroidismo
- Carcinoma differenziato della tiroide
- Terapia recettoriale dei tumori neuroendocrini
- Terapia delle metastasi ossee dolorose dei pazienti con carcinoma della prostata resistenti alla castrazione