Il corso ha ad oggetto l’analisi degli strumenti giuridici, dei metodi e dei soggetti del governo pubblico dell’ambiente e del paesaggio. A tal fine si affrontano il tema delle origini storiche e delle fonti della tutela giuridica dell’ambiente, il tema della definizione dell’oggetto della tutela e del rapporto con le nozioni di paesaggio, beni ambientali e paesaggistici, beni culturali e territorio, il tema dei principi che governano il sistema della tutela ambientale-paesaggistica, il tema del rapporto tra le funzioni normative e amministrative dei diversi livelli territoriali di governo, il tema delle principali prospettive di riforma per un’azione pubblica efficace ed efficiente, con un’attenzione particolare al modello “costituzionale” affermatosi nell’esperienza dell'ordinamento dell’Unione europea.