DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Per gli studenti non frequentanti, l’esame finale consiste in una prova scritta vertente sull’intero programma del corso. La prova è superata al raggiungimento del punteggio minimo di 18/30. Una volta superata la prova scritta gli studenti possono chiedere di sostenere una prova orale integrativa (facoltativa) su una parte del programma, che sarà tassativamente indicata dalla docente. In tal caso la prova orale potrà essere sostenuta a partire dal primo appello utile successivo a quello in cui risulti superata la prova scritta e non oltre l’ultimo appello dell’a.a. 2021/22.
Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento, durante il corso, di una prova scritta intermedia su una parte del programma, che sarà indicata a lezione. Per gli studenti frequentanti che abbiano superato la prova scritta intermedia sarà possibile sostenere l’esame, sulla parte restante del programma, in forma orale, tassativamente in uno degli appelli dell’a.a. 2021/22.
Ulteriori precisazioni riguardo al programma e alle modalità di esame per gli studenti frequentanti saranno fornite durante il corso.
Il corso intende offrire una conoscenza di base delle regole che presiedono all'esistenza e al funzionamento istituzionale dell'Unione europea, nonché gli strumenti essenziali per valutare i rapporti tra fonti nazionali ed europee nelle materie di competenza dell'Unione europea.
Le origini dell’Unione europea (Ue). La struttura istituzionale e i procedimenti interistituzionali. Le fonti dell’ordinamento dell’Ue e i loro rapporti con il diritto degli Stati membri. L’adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Ue. Il sistema di tutela giurisdizionale dell’Ue. Le competenze dell’Ue. Il mercato interno. La libera circolazione delle merci. La cittadinanza europea e la libera circolazione delle persone.
DRAETTA U., BESTAGNO F., SANTINI A., Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale – Ordinamento e struttura dell'Unione europea, VI edizione (nessuna edizione precedente), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018, escluso il Capitolo IX.
In aggiunta al manuale relativo alla parte istituzionale: DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Quinta edizione, Giuffrè, Milano, 2021 (nessuna edizione precedente), solo i Capitoli I-II-III.
Allo studio del manuale deve necessariamente affiancarsi la consultazione delle rilevanti fonti normative reperibili nel sito Internet dell’Unione europea, al seguente indirizzo: europa.eu.int. In alternativa, tra le raccolte in commercio si segnala: C. CURTI GIALDINO, Codice breve dell’Unione europea, Simone, ult. ed.
Attenzione: agli studenti frequentanti verranno date indicazioni specifiche sul materiale didattico durante il corso.
Tutti gli studenti, frequentanti o non frequentanti le lezioni, saranno tenuti, alla conclusione delle lezioni dell’a.a. in corso a verificare l’eventuale aggiornamento circa i materiali per la preparazione dell’esame, che sarà pubblicato nella piattaforma e-learning o Team.
Le lezioni di didattica frontale saranno supportate dall'uso di presentazioni in power point, al fine di agevolare lo studio della materia. Le presentazioni in power point integrano i testi di riferimento per la preparazione dell’esame, ma non li sostituiscono. Eventuale materiale integrativo ed esercitazioni saranno disponibili sotto forma cartacea in aula, oppure nella pagina dedicata sulla piattaforma e-learning o su Teams.
Per informazioni relative ai contenuti del programma o altre problematiche inerenti il corso è possibile contattare la prof.ssa Silvia Sanna via email all'indirizzo sisanna@uniss.it