1. Conoscenza e capacità di comprensione.
L’insegnamento si propone di fornire una solida preparazione nell'analisi micro e macroeconomica del comportamento dei soggetti operanti (individui, imprese ed istituzioni) in un'economia di mercato.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Lo studente sarà in grado di utilizzare la base teorica acquisita al fine di analizzare e comprendere il reale comportamento dei soggetti operanti in un’economia di mercato.
3. Autonomia di giudizio.
La preparazione acquisita garantirà allo studente la capacitàdi valutare in maniera indipendente e critica il comportamento economico degli individui, le strategie d’impresa e le scelte di politica economica e fornire potenziali soluzioni a problematiche economiche reali.
4. Abilità comunicative.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una solida familiarità e padronanza con il linguaggio tecnico e saprà argomentare in maniera adeguata se chiamato ad esprimersi su problematiche economiche ipotetiche e reali.
5. Capacità di apprendere.
Lo studente sarà in grado di illustrare e discutere
1) a livello micro, le scelte di consumo e di produzione, la definizione di domanda ed offerta, le principali implicazioni sul benessere della tassazione, le principali forme di mercato;
2) a livello macro, il significato e l'interpretazione dei principali indicatori macroecnomici, le problematiche relative alla disoccupazione e all'inflazione, le deterinanti della crescita di luno periodo, gli effetti macro di shock economici attraverso il modello di domanda e offerta aggregata.