Le principali sfide delle società avanzate, e dell’Italia in particolare, sono in larga parte causate da un mutamento demografico profondo accompagnato da molteplici conseguenze in termini di economia stagnante, welfare a rischio di collasso, contrapposizioni generazionali, migrazioni epocali, incertezza politica e, non ultimo, ricomparsa di pandemie. Il nostro Paese ha infatti raggiunto per primo la natalità più bassa fra gli Stati industrializzati, è stato il primo nel quale il numero delle morti ha superato quello delle nascite, sempre il primo a invecchiare tanto da intaccare equilibri plurisecolari nella struttura della sua popolazione. Al punto di essere ormai un caso studiato in tutto il mondo. In questo corso si racconta innanzitutto come siamo arrivati fin qui. Si analizzano poi le conseguenze attuali e del futuro prossimo e, infine, si illustrano alcuni suggerimenti per fronteggiare una situazione complessa e del tutto nuova nella lunga storia dell’umanità.
Il corso ha un duplice obiettivo: i) fornire le nozioni di base per lo studio delle popolazioni; ii) descrivere la situazione demografica nazionale e internazionale e, al contempo, evidenziare le principali sfide economiche e sociali associate a ciascuna area geografica analizzata
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di descrivere la struttura demografica di un paese attraverso l’uso di appositi indicatori e di capire i legami tra variabili demografiche ed eco-nomiche;
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprensione delle principali sfide che caratterizzano le differenti aree del mondo e capirne le interconnessioni in un mondo sempre più globalizzato;
(3) Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà una maggiore capacità critica circa le informazioni e i giudizi espressi spesso in maniera contraddittoria dalle varie fonti disponibili (giornali, social media, report ufficiali nazionali e internazionali, internet, ecc.);
(4 ) Abilità comunicative: il corso mira ad accrescere la capacità di esposizione di dati demografici, economici e sociali degli studenti;
(5) Capacità di apprendimento: gli studenti apprenderanno un insieme di conoscenze per: a) una migliore comprensione dei fenomeni demografici; b) esprimere valutazioni basate su dati; c) valutare criticamente le informazioni; d) frequentare corsi più avanzati.