(1) Conoscenza e capacità di comprensione:
Lo studente giungerà al termine del corso a possedere una conoscenza dei principali temi che animano il dibattito in filosofia dell’architettura, e in particolare in metafisica dell’architettura. Lo studente sarà in grado di comprendere e di partecipare attivamente a una discussione critica sull’ontologia delle entità architettoniche, il rapporto fra architettura e arte, site-specific art, musica, pittura e cucina.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente svilupperà una capacità di mettere a fuoco un dibattito filosofico nei campi dell’estetica e della filosofia dell’arte e dell’architettura, e disporrà dei mezzi concettuali, linguistici e inferenziali per diventarne parte attiva, applicando le conoscenze, le riflessioni e i metodi appresi allo scopo di sviluppare nuove argomentazioni utili al progresso nella definizione dei concetti e nella valutazione della forza delle varie posizioni possibili.
(3) Autonomia di giudizio:
Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato le capacità necessarie per sviluppare argomentazioni autonome, inedite e specifiche nei domini sopracitati. Sarà anche in grado di valutare la bontà di una particolare argomentazione, nonché di una controargomentazione. Saprà inoltre soppesare due o più argomentazioni, rivali o alleate, per decretare quale sia più forte e quale meno. Gli sarà così possibile prendere posizione criticamente in qualsiasi discussione filosofica sull’architettura, generale o particolare che sia.
(4) Abilità comunicative:
Lo studente giungerà a padroneggiare un lessico filosofico analitico di base. Soprattutto, però, sarà in grado di esprimere con esattezza le proprie e le altrui intuizioni; di individuare differenze anche lievi fra l’una e l’altra di esse; e di costruire argomentazioni logicamente forti, o al contrario consapevolmente deboli, al servizio di ciascuna di esse.
(5) Capacità di apprendimento:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per costruire conoscenze e abilità di più alto livello sia per quanto riguarda gli aspetti filosofici individuabili nelle opere architettoniche (se esse siano sempre arte; in cosa consistano esattamente; se vi siano proprietà necessarie e sufficienti; se vi sia un linguaggio architettonico; etc) sia per quanto riguarda la teoria dell’argomentazione e il suo dispiegamento in ogni campo del pensiero critico.