Si riporta un primo elenco di testi che verranno adottati nellambito del corso. Altri eventuali testi saranno individuati in funzione delle conoscenze e competenze già acquisite dalle studentesse e dagli studenti e dei temi/luoghi di progetto che verranno selezionati.
D''''''''Orsogna, D. (a cura di), Perequazione urbanistica. Materiali per la comparazione giuridica, Giappichelli, Torino, 2015.
Indovina, F. (2005), Governare la città con lurbanistica, Maggioli editore.
Maciocco et al. (2010), Il Progetto Urbano del Territorio: La Pianificazione Strategica Della Provincia di Sassari, Angeli, Milano.
Maddalena P. (2014), Il territorio bene comune degli italiani. Proprietà colletiva, proprietà privata e interesse pubblico, Donzelli editore, Roma
Marchi M.R. (1992), Paesaggio e ambiente in Sardegna, Marchi Editrice Sarda, Cagliari.
Pennacchi L. (2012), Filosofia dei beni comuni. Crisi e primato della sfera pubblica, Donzelli Editore, Roma
Rodotà S. (2012), Beni comuni: una strategia globale contro lo human divide, in Oltre il pubblico e il privato, a cura di M.R. Marella, ombre corte, Verona
Salzano, E. (2007), Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza; (1993) Cinquantanni dalla Legge Urbanistica, 19421992, Editori Riuniti, Roma;
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Editori Laterza, Roma.
Sennet, R. (2018), Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano.
Settis, S. (2010), Paesaggio, Costituzione, Cemento, Einaudi, Torino.