Il corso si suddivide in due parti. Nella prima saranno affrontati i principali temi di interesse della geografia economica a partire dallo studio di concetti chiave come spazio, territorio, regione geografica e funzionale, per analizzarne le differenze e le relazioni in rapporto alle dinamiche dellorganizzazione territoriale di attività produttive, infrastrutture e insediamenti umani.
La scala di indagine va dal locale al globale per fornire una visione quanto più sistemica e integrata in riferimento ai principali settori della produzione, ai movimenti di popolazione e alle dinamiche sociali, ambientali ed economiche che interessano lo sviluppo territoriale.
La seconda parte del corso sarà incentrata sul rapporto tra sviluppo territoriale e turismo, analizzando il settore in relazione a diversi ambiti geografici (aree urbane, rurali, insulari, ecc.) e alle diverse tipologie e declinazioni che assume (turismo culturale, ambientale, esperienziale, religioso, ecc.). Saranno altresì affrontati gli sviluppi e le relazioni esistenti tra territorio e turismo alla luce delle più recenti strategie di marketing territoriale proposte da diverse destinazioni affermate ed emergenti, anche ricorrendo a diversi casi studio.