1 Fattori di rischio e rischio cardiovascolare globale
a. Cosa si intende per fattore di rischio
b. Fattori di rischio modificabili e non modificabili
c. Cosa si intende per rischio cardiovascolare globale
d. Come si valuta il rischio cardiovascolare globale
2. Ipertensione arteriosa
a. Definizione e classificazione dell’ipertensione
b. Princìpi di fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa
c. Organi bersaglio e danno d’organo da ipertensione
d. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia dell’ipertensione arteriosa
3. Cardiopatia ischemica
a. Definizione e classificazione
b. Meccanismi fisiopatologici della angina stabile, instabile e dell’infarto
c. Manifestazioni cliniche della angina stabile, instabile e dell’infarto del miocardio
d. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia della cardiopatia ischemica
4. Valvulopatie
a. Definizione e classificazione
b. Meccanismi fisiopatologici correlati alle principali malattie valvolari
e. Quadri clinici (insufficienza mitralica, stenosi mitralica, insufficienza aortica, stenosi aortica)
5. Scompenso cardiaco cronico
a. Definizione e classificazione
b. Cause di scompenso cardiaco
c. Fisiopatologia della scompenso cardiaco: meccanismi emodinamici e neuro ormonali
d. Manifestazioni cliniche dello scompenso
e. Ruolo dell’attività fisica nella terapia dello scompenso cardiaco cronico
6. Sincope
a. Definizione e classificazione
b. Meccanismi fisiopatologici
c. Quadri clinici
d. Sincope e attività fisica (sincope pre- e post-sforzo)