FREQUENTANTI
1) Boero, Pino, e Carmine De Luca. La letteratura per l’infanzia. Roma: Laterza, 2009 (o anche edizioni più recenti) solo le pp. 1-240 (fino al cap. della ricostruzione, compreso)
2) Centro per il libro e la lettura. La lettura in famiglia. Guida alla diffusione di buone pratiche dai 0 ai 6 anni. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, 2018. Scaricabile gratuitamente https://cepell.it/wp-content/uploads/2021/03/La-lettura-in-famiglia-Guid....
3) Appunti completi delle lezioni con fotocopie e materiale integrativo disponibile alla fine del corso su piattaforma Moodle
4) Un testo a scelta tra i seguenti, qualsiasi edizione, purché integrale, meglio se con introduzione critica:
a) Carlo Collodi, Pinocchio
b) Edmondo De Amicis, Cuore
NON FREQUENTANTI
In sostituzione degli appunti delle lezioni e materiali integrativi (punto 3) si studi il testo: Barsotti, Susanna, e Lorenzo Cantatore. Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo. Carocci editore, 2019. Il resto del programma è analogo a quello per i frequentanti