Prova scritta ed orale, in base alle seguenti modalità:
- la prova scritta si compone di 3 quesiti a risposta aperta. Il punteggio massimo assegnato a ciascuna risposta è di 10 punti, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: adeguatezza, pertinenza e completezza dei contenuti rispetto a quanto chiesto; chiarezza espositiva ed argomentativa. La prova scritta si ritiene superata se si raggiunge la votazione di almeno 18/30 (conseguendo la sufficienza, 6 punti su 10, a ciascun quesito).
- la prova orale potrà essere sostenuta solo dai candidati che avranno superato la prova scritta. Il punteggio massimo assegnato alla prova orale è di 6 punti, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: adeguatezza, pertinenza e completezza dei contenuti rispetto a quanto chiesto; chiarezza espositiva ed argomentativa. Il voto finale risulterà dalla somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella prova orale ed è espresso su scala 0-30. Per gli studenti frequentanti la prova orale consiste nella discussione critica di un rapporto di ricerca empirica elaborato individualmente.
N.B. Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni in base all'evolversi della situazione pandemica.