Nessuno
Prova scritta ed orale, in base alle seguenti modalità: - la prova scritta si compone di 30 quesiti a risposta chiusa a scelta multipla. Il punteggio massimo assegnato a ciascuna risposta corretta è di 1 punto. La prova scritta si ritiene superata con il raggiungimento di 18/30. - la prova orale potrà essere sostenuta solo dai candidati che avranno superato la prova scritta. Il punteggio massimo assegnato alla prova orale è di 6 punti, sulla base dei seguenti criteri di valutazione: adeguatezza, pertinenza e completezza dei contenuti rispetto a quanto chiesto; chiarezza espositiva ed argomentativa. Il voto finale risulterà dalla somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e nella prova orale ed è espresso su scala 0-30. Tali prove potranno mutare qualora cambino le modalità di erogazione della didattica, ossia sia necessario fare una didattica a distanza.
Il corso è finalizzato ad accompagnare lo studente ad acquisire le seguenti conoscenze: - i principali presupposti culturali e teorici sottesi alla prospettiva inclusiva e4 alla pedagogia speciale; - i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita; - riferimenti teorici e normativi relativi all’inclusione scolastica; - riferimenti teorici e normativi relativi ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il corso mira altresì a promuovere e sviluppare nello studente le seguenti competenze: - realizzare un progetto educativo individualizzato (PEI) riferito a persone con disabilità; - applicare tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi rivolti a persone con disabilità; - capacità di analisi e valutazione iniziale dei bisogni educativi speciali per la realizzazione di un Progetto di vita in collaborazione con altri professionisti e istituzioni e la famiglia; - progettare interventi di supporto e sostegno per bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); - capacità di lavoro in rete e in equipe con insegnanti e personale sanitario per l’elaborazione di un piano didattico personalizzato (PDP); - progettare percorsi di supporto e sostegno per ragazzi con problemi comportamentali e relazionali. 5 CFU Saranno dedicati all'approfondimento delle tematiche relative alla fascia d'età 0-3 anni
- I documenti dell’OMS sulla disabilità ed in particolare ICDH e ICF - Modelli e riferimenti teorici relativi alla pedagogia speciale - Legislazione italiana sulla disabilità - Il progetto educativo individualizzato - Il piano didattico personalizzato - La disabilità nella prima infanzia - La disabilità in età adulta - L’inclusione del disabile nella scuola e nell’extrascuola - I comportamenti problema - I disturbi del comportamento - Il Progetto di Vita. - I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI Dettori F., Giustizia minorile e integrazione sociale (NUOVA EDIZIONE), 2020; Dettori G.F., Perdersi e ritrovarsi, Francoangeli, Milano; Dettori G.F., Né asino né pigro sono dislessico, FrancoAngeli, Milano.
Lezione frontale, Conferenze - dibattito, Lavoro per gruppi Didattica a distanza
5 CFU saranno dedicati a tematiche relative alla prima infanzia (0-3 anni)