1. La Struttura del materiale genetico
- La composizione chimica del DNA e RNA
- La doppia elica (il modello di Watson e Crick, le regole di Chargaff)
2 L’organizzazione del DNA nei cromosomi
- Caratteristiche strutturali dei cromosomi eucariotici -
- Eucromatina ed eterocromatina
2. Replicazione del DNA
- Modelli di replicazione del DNA
- Enzimi coinvolti nella sintesi del DNA
3. Il flusso delle informazioni genetiche
- Il dogma centrale
4. Trascrizione
- La sintesi dell’RNA
- Le diverse classi di RNA
- L’RNA polimerasi: tipi e ruolo nella sintesi dei diversi RNA
-
- Maturazione del RNA negli eucarioti (capping, aggiunta della coda poli-A. splicing degli introni)
- Geni interrotti eucariotici (esoni, introni)
5 Traduzione
- La Struttura delle proteine (struttura chimica e molecolare)
- La natura del codice genetico
- Struttura del tRNA
- Fasi della traduzione
’espressione genica negli eucarioti
6. Ereditarietà e trasmissibilità dei caratteri genetici
- Genetica mendeliana
- Effetti genetici della meiosi
- Dominanza e recessività
- Il principio della segregazione (Prima legge di Mendel)
- Il principio dell’assortimento indipendente
- Associazione dei geni e localizzazione cromosomica
6 Le mutazioni
- Agenti mutageni fisici e chimici
- Mutazioni geniche
- Mutazioni cromosomiche
- Mutazioni genomiche
- Le mutazioni e l’evoluzione
7 Sfruttamenteo della variabilità somaclonale e concetto di clone
8 I marcatori molecolari nell’era ‘omica’
Studi di associazione genetica
Selezione assistita da marcatori molecolari
9 Le piante transgeniche
L’editing del genoma
Tradizione e innovazione nell’era omica