Introduzione concetti e definizioni servizi eco-sistemici, servizi culturali, normativa per i beni culturali e i beni paesaggistici, ruolo del tecnico forestale, riconoscimento dei segni della gestione storica in bosco.
Normativa nazionale e regionale in campo forestale. Gestione e pianificazione. I tre livelli gerarchici della pianificazione forestale in Sardegna.
Selvicoltura e beni culturali. I beni culturali nel bosco: eliminazione, gestione e creazione ex novo di mascheramento. Beni culturali con bosco: selvicoltura conservativa, selvicoltura restaurativa, evoluzione naturale e selvicoltura classica. Casi studio nazionali e regionali.
Gestione storica dei boschi e ricerca d’archivio. Impostazione ricerca archivistica, archivi storici disponibili in Sardegna, modalità di consultazione e raccolta documenti.
Selvicoltura e paesaggio: concetti introduttivi sul paesaggio. Definizione di paesaggio, piano paesaggistico, il caso della Regione Sardegna e della Regione Piemonte. Il ruolo del forestale nelle scelte gestionali per la conservazione, tutela e valorizzazione del paesaggio. Belvedere, progettazione e manutenzione. Selvicoltura per il paesaggio estetico, naturale e culturale.
Cenni di analisi socio economica attraverso l’analisi di fonti dirette e indirette. Il processo partecipativo come strumento obbligatorio nella pianificazione particolareggiata o come strumento di ausilio per il processo pianificatorio. Casi pratici in Sardegna. Ricerca storica e partecipazione.
Selvicoltura per il turismo. Pianificazione, gestione e manutenzione di aree di sosta e sentieristica. Selvicoltura per l’educazione ambientale. Nuovi temi da sviluppare nella educazione ambientale, il bosco come sistema dinamico.