conoscenze di base di chimica, botanica e agronomia
prova scritta strutturata come test a risposta multipla. Durata della prova: 30 minuti.
Obiettivo del corso è fornire allo studente le basi tecniche per una corretta e razionale gestione in regime biologico di un’azienda agraria. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze e capacità applicative sulla conduzione di aziende in regime di agricoltura biologica anche in relazione al quadro normativo di riferimento ed al sistema di controllo e certificazione.
Principi dell'agricoltura biologica. Cambiamenti climatici e agricoltura resiliente. Modelli ecosostenibili con approccio agro-ecologico. Lavorazioni, semina e controllo delle infestanti. Avvicendamento (nel tempo e nello spazio). Consociazioni. Concimazioni. Irrigazione.
Ceccon et al., Agronomia, Edises, Napoli, pp. 620.
Lezioni frontali in aula con proiezione di presentazioni (20 ore). Esercitazioni guidate presso l’azienda sperimentale del Dipartimento di Agraria, visite tecniche presso aziende bio certificate e seminari (in tutto 12 ore).
Presentazioni ppt, e articoli tratti da riviste tecniche e scientifiche saranno resi disponibili nella classe virtuale di Microsoft Teams.