Per i frequentanti:
FORTE M. (2002), "I Sistemi Informativi Geografici in Archeologia", Quaderni di Mondo GIS, Roma.
SCANU G. (1985), "Aspetti geografici della redazione di una nuova carta di base dei nuraghi", Pubblicazioni dell'Istituto e Laboratorio di Geografia dell'Università di Sassari, 22, Stampacolor, Muros- Sassari.
SCANU G., MARIOTTI G. (2013), "Il sistema informativo geografico dei nuraghi e i possibili percorsi di turismo culturale", in: Paesaggi, ambienti, culture e economie, La Sardegna nel mondo mediterraneo, Pàtron, Bologna.
Per i non frequentanti:
FORTE M. (2002), "I Sistemi Informativi Geografici in Archeologia", Quaderni di Mondo GIS, Roma.
SCANU G. (1985), "Aspetti geografici della redazione di una nuova carta di base dei nuraghi", Pubblicazioni dell'Istituto e Laboratorio di Geografia dell'Università di Sassari, 22, Stampacolor, Muros- Sassari.
SCANU G., MARIOTTI G. (2013), "Il sistema informativo geografico dei nuraghi e i possibili percorsi di turismo culturale", in: Paesaggi, ambienti, culture e economie, La Sardegna nel mondo mediterraneo, Pàtron, Bologna.
SCANU G., PODDA C., SCANU G. (2018),
Su una mappa spagnola della fortezza di Alghero.
Tra storia e applicazioni geomatiche, in Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, EUT, Trieste
https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/27782/3/AIC_162_Scanu_et...
PODDA C., SECCHI P. (2019), Territorio, fede, paesaggio. Il ruolo degli edifici di culto nella caratterizzazione dei paesaggi del passato, in atti della XXIII Conferenza Asita, Milano
Scanu Giuseppe, Podda Cinzia (2015), Contributo alla definizione del numero dei nuraghi della Sardegna: quando la carta storica è rivisitata in ambiente GIS, in Asita, Milano