STORIA DEL COMMERCIO E DELLA NAVIGAZIONE NEL MEDIOEVO
Verifiche intermedie e esame finale orale. Esame orale. Nel colloquio saranno verificate le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente sulle tematiche affrontate nel corso. Sarà considerata eccellente la capacità dello studente di mettere in relazione fonti e bibliografia, la capacità di sintesi, la padronanza critica ed espositiva dei temi e dei concetti e l’appropriatezza del linguaggio specifico. La conoscenza di natura mnemonica della materia, l’esposizione articolata con un corretto linguaggio espressivo, ma non sempre appropriato, porteranno a una valutazione discreta. Le lacune formative della preparazione, conoscenze minime e il linguaggio non sempre appropriato porteranno a una valutazione sufficiente; linguaggio inappropriato e incapacità di orientarsi nelle tematiche del corso e nella bibliografia indicata condurranno a una valutazione negativa.
Per gli studenti frequentanti del MODULO 2 che abbiano partecipato singolarmente o in gruppi di lavoro alle attività seminariali con discussioni e esposizioni in aula su specifiche tematiche, il voto sarà calcolato tenendo conto degli elaborati e/o delle presentazioni.
Il corso intende fornire gli strumenti critici per la conoscenza dell’evoluzione storia della navigazione e del commercio in età medievale, con particolare riferimento all’analisi della rivoluzione commerciale e nautica, alla produzione e circolazione dei beni, all’organizzazione dei mercati e agli strumenti degli scambi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito capacità critiche sulle differenti testimonianze documentarie e materiali su cui si basa la ricostruzione storica, sarà in grado di applicare i contenuti acquisiti e impostare una ricerca autonoma. Sarà inoltre in grado di comunicare con lo specifico linguaggio in contesti eterogenei i contenuti appresi.
MODULO 1. (Propedeutico al Modulo 2.) Alla luce della recente storiografia, partendo dall’età tardo antica e alto medievale, il corso affronterà l’evoluzione della navigazione e del commercio fino ai nuovi equilibri del tardo medioevo. In particolare, si tratteranno i temi specifici della rivoluzione nautica e della rivoluzione commerciale, lo sviluppo delle reti di scambio mediterranee tra XIII-XV secolo, la costruzione dei sistemi portuali e l’organizzazione dei mercati.
Modulo 1.
1. M. Tangheroni, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza 1996
oppure:
2.1 A. Augenti, Città e porti dall''antichità al Medioevo, Carocci Roma 2010
e
2.2 T. Mannoni, La rivoluzione commerciale nel Medioevo, Genova, Il Portolano 2009
Testi per i non frequentanti
Oltre ai testi indicati, la lettura di un volume a scelta tra:
3.1 M. Balard, Ch. Picard, La Méditerranée au Moyen Age. Les hommes et la mer, Parigi, Hachette 2015.
3.2. E. Basso, Strutture insediative ed espansione commerciale. La rete portuale genovese nel bacino del Mediterraneo, Cherasco, CISIM 2011.
3.3. G. Jehel, Il Mediterraneo medievale dal 350 al 1450, Besa Editrice, Nardò 2004.
Sono previste: lezioni frontali sugli aspetti generali della storia della navigazione e del commercio medievali; approfondimenti seminariali sui temi specifici del corso e sulle fonti, tenuti dal docente e da specialisti della materia.
L’attività didattica sarà svolta in lingua italiana; i materiali di studio potranno essere forniti in inglese, francese e spagnolo
L’attività didattica sarà svolta in lingua italiana; i materiali di studio potranno essere forniti in inglese, francese e spagnolo. La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata. Per ogni chiarimento il docente è a disposizione tutti i giorni dopo la lezione.