Nessun prerequisito richiesto
Orale
Obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze necessarie all'utilizzo dellanalisi epigrafica per la ricostruzione della storia romana. Al termine del corso lo studente avrà acquisito: conoscenza della storia romana e del mondo romano attraverso lo studio delle fonti epigrafiche; conoscenza della storia della disciplina; la vita pubblica romana e la religione; conoscenza della vita nelle province attraverso lo studio delle iscrizioni locali.
Strumenti metodologici e storia della disciplina; i principali tipi di iscrizioni; il contributo delle epigrafi per la ricostruzione del mondo romano: iscrizioni e vita pubblica; iscrizioni e religione; iscrizioni e vita sociale ed economica; iscrizioni e vita culturale.
A. Donati, "Epigrafia romana: la comunicazione nell'antichità", Carocci, Roma 2002. A. Buonopane, "Manuale di epigrafia latina", Carocci, Roma 2009. Altri articoli e materiale iconografico verranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni su Microsoft Teams con power point, seminari.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Francese Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità: J.M. Lassère, Manuel depigraphie romaine, ed. Picard, Paris 2011. Disponibilità a far sostenere gli esami anche con lausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Francese