STORIA MODERNA
L'esame è orale e lo studente dovrà rispondere ad alcune domande sui contenuti del manuale e della monografia.
Si precisa che il manuale è diviso in due sezioni: il candidato dovrà portare tre capitoli a scelta tra quelli della prima parte (cap. I-XVI) e tutti quelli della seconda (cap. XVII-XXXVIII).
Il programma, per chi lo volesse, si può dividere in due parti, portando prima il manuale e poi la monografia in un appello successivo.
Lo scopo del corso istituzionale è di fornire le conoscenze generali della storia moderna universale (fine XV-inizio XIX secolo).
Nel corso monografico verrà approfondito invece un argomento specifico, che quest'anno sarà la nascita e lo sviluppo del mondo atlantico nei secoli XV-XIX.
Parte istituzionale.
Sezione I: L'idea di moderno; Misurare il tempo; Rivoluzioni ecologiche; Cartografare lo spazio; Reti globali e merci; Lavoro, schiavitù, migrazioni; Grande divergenza, capitalismo e industrializzazione; Stati, imperi e colonie; Le città; Violenza e guerra; Le stratificazioni sociali; Matrimonio, famiglia e sessualità; Culti e religione; Emozioni individuali e collettive; Il sapere scientifico; La comunicazione: stampa, scrittura, oralità immagini e suoni.
Sezione II: L'Asia dei Ming e di Tamerlano; L'Estado da India e l'inizio della colonizzazione; Gli imperi islamici; L'ascesa internazionale della Spagna; La rottura dell'unità religiosa in Europa; L'impero di Carlo V dAsburgo; L'espansionismo ottomano; La conquista degli imperi azteco e inca; La seconda fase delle guerre dItalia: dal sacco di Roma a Cateau-Cambrésis; La Russia di Ivan il Terribile; Le guerre di religione; L'Olanda del Seicento; Cina e Giappone nel XVII secolo; I moriscos e il perseguimento dell'uniformità religiosa in Spagna; L'ascesa dellInghilterra nel XVII secolo; L'assolutismo e Luigi XIV di Francia; La Russia dei Romanov nel XVIII secolo; Il nuovo equilibrio europeo: 1700-1738; Guerre europee e guerre globali: 1740-1763; Le rivoluzioni atlantiche: 1776-1833; La rivoluzione francese; L'età napoleonica.
Parte monografica: europei, africani e amerindiani nel mondo atlantico: aspetti politici, economici, sociali e religiosi tra XV e XIX secolo.
Parte istituzionale: Introduzione alla storia moderna, a cura di M. Bellabarba e V. Lavenia, il Mulino, Bologna 2018.
Parte monografica: F. Morelli, Il mondo atlantico. Una storia senza confini (sec. XV-XIX), Carocci, Roma 2013.
Lezioni frontali con ausili audiovisivi.
Le lezioni della parte istituzionale inizieranno ad ottobre e si concluderanno intorno alla seconda settimana di novembre; seguiranno quelle della parte monografica, che si protrarranno sino alla metà di dicembre.