LETTERATURA TEDESCA
Esame orale.
Per sostenere l'esame è obbligatoria la lettura di:
a) due testi di critica (uno a scelta libera)
b) cinque opere (da scegliere tra quelle elencate sotto come 'testi di riferimento')
Per gli studenti 'non-frequenti' è obbligatoria inoltre la lettura di:
Marcello Pagnini, Il Romanticismo, Bologna (Mulino), 1986.
oppure:
Zmegac/Skreb/Sekulic, Breve storia della letteratura tedesca, Torino Einaudi, 2000: pp. 82-397
Il corso intende fornire conoscenze basilari della storia letteraria e culturale tedesca, dei tratti caratteristici dei suoi periodi principali, e di alcuni autori di spicco, autori canonici della letteratura tedesca (come Goethe, Schiller, Büchner, Storm etc.). Lo studente acquisirà inoltre gli strumenti analitici per comprendere singole opere degli autori in questione e collocarle nel rispettivo contesto storico, culturale e letterario. Sarà sensibilizzato per i problemi della storiografia letteraria e culturale in generale, della periodizzazione della letteratura tedesca nello specifico e messo in grado di orientarsi autonomamente nellambito della materia con il fine di poter individuare e specificare infine i propri futuri interessi di ricerca.
›IL MONDO DI IERI‹– Preromanticismo/Romanticismo/Neoromanticismo
Quando Stefan Zweig (1881-1942) scrisse ›Il Mondo di ieri. Riccordi di un europeo‹ (1939-41), una storia culturale in forma di autobiografia, era convinto che con essa si chiudesse un’epoca, o, nelle sue parole: svanisse un ‚mondo’, il mondo ›moderno‹, secondo Baudelaire principalmente identico a quello del Romanticismo.
Il corso intende dare una panoramica della letteratura tedesca moderna, ricostruendo a larghi tratti - tramite l'analisi di opere particolarmente caratteristichei - la sua storia artistica lungo il filo conduttore del fenomeno romantico: dalla metà del Settecento fino al suo tramonto a metà Novecento, il momento storico, quando Zweig diagnosticò il suo superamento definitivo.
CRITICA:
Jürgen Safranski, Il romanticismo, Milano (Longanesi) 2011.
e in più (a scelta):
Hugh Honour, Il romanticismo, Torino (Einaudi) 2007 (cap. I, II, III, IV, VII)
oppure:
Charles Rosen, La generazione romantica (Adelphi) (cap. I, II, III).
oppure:
Enrico Fubini, Il pensiero musicale del Romanticismo, Torino (EDT) 2005.
TESTI:
Johann Wolfgang von Goethe: I dolori del giovane Werther, Milano (Oscar classici) 2002.
- Conversazioni di profughi tedeschi (Passigli) 2006.
Jean Paul, Vita di Maria Wuz, Milano (Lampi di stampa) 2002.
Heinrich von Kleist, La marchesa di O...; Michael Kohlhaas, Milano (Feltrinelli) 2015.
Friedrich Hölderlin, Iperione o l’eremita in Grecia, Milano (Feltrinelli) 2013.
Wilhelm Wackenroder, Effusioni del cuore di un monaco amante dell’arte. In: Wackenroder, Opere e lettere: Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck (Italian Edition).
Ludwig Tieck, Fiabe teatrali: Il gatto con gli stivali – Il mondo alla rovescia 2007.
- : Il biondo Eckbert. In: Fiabe romantiche, Milano (Garzanti) 2009.
E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano (Mondadori) 1994.
Adelbert von Chamisso, Storia straordinaria di Peter Schlemihl, Milano (Garzanti) 2011.
Richard Wagner, Tristano e Isolda, Casa Editrice Le Lettere 2012.
Georg Büchner, Lenz, Milano (Adelphi) 1989.
Theodor Storm: Immensee [«Immensee»] e altre novelle , a cura di Fabrizio Cambi, Trento (Ed. Università di Torino), 1999.
Arthur Schnitzler, Doppio sogno [«Traumnovelle»], trad. Di Giuseppe Farese, Adelphi:, 2003.
Franz Kafka: La metamorfosi [«Die Verwandlung»], trad. Enrico Ganni, Torino (Einaudi), 2008.
Thomas Mann, La morte a Venezia, Torino (Einaudi) 2015.
Stefan Zweig, Il mondo di ieri, Milano (Mondadori) 2017.
da determinare ancora
Letture aggiuntive consigliate:
David E. Wellbery/ Hans Ulrich Gumbrecht et al. (Ed.), A New History of German Literature, Cambridge/MA (Harvard University Press) 2005.
Mary Garland e Henry Garland, The Oxford Companion to German Literature, Oxford University Press, 1997.