Parte istituzionale.
Sezione I: L'idea di moderno; Misurare il tempo; Rivoluzioni ecologiche; Cartografare lo spazio; Reti globali e merci; Lavoro, schiavitù, migrazioni; Grande divergenza, capitalismo e industrializzazione; Stati, imperi e colonie; Le città; Violenza e guerra; Le stratificazioni sociali; Matrimonio, famiglia e sessualità; Culti e religione; Emozioni individuali e collettive; Il sapere scientifico; La comunicazione: stampa, scrittura, oralità immagini e suoni.
Sezione II: LAsia dei Ming e di Tamerlano; LEstado da India e linizio della colonizzazione; Gli imperi islamici; Lascesa internazionale della Spagna; La rottura dellunità religiosa in Europa; Limpero di Carlo V dAsburgo; Lespansionismo ottomano; La conquista degli imperi azteco e inca; La seconda fase delle guerre dItalia: dal sacco di Roma a Cateau-Cambrésis; La Russia di Ivan il Terribile; Le guerre di religione; LOlanda del Seicento; Cina e Giappone nel XVII secolo; I moriscos e il perseguimento delluniformità religiosa in Spagna; Lascesa dellInghilterra nel XVII secolo; Lassolutismo e Luigi XIV di Francia; La Russia dei Romanov nel XVIII secolo; Il nuovo equilibrio europeo: 1700-1738; Guerre europee e guerre globali: 1740-1763; Le rivoluzioni atlantiche: 1776-1833; La rivoluzione francese; Letà napoleonica.
Parte monografica: europei, africani e amerindiani nel mondo atlantico: aspetti politici, economici, sociali e religiosi tra XV e XIX secolo.