STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
orale
le lezioni del corso intendono fornire le conoscenze fondamentali relative alla storia delle istituzioni medievali e moderne con particolare
attenzione all’evoluzione del costituzionalismo.
Durante il corso si intende analizzare l’origine del costituzionalismo contemporaneo, partendo dalle prime controverse esperienze medievali (Magna Charta Libertatum) e giungendo alle esperienze moderne e in particolare al concetto di leggi fondamentali intese come un patrimonio costituzionale non scritto.
Nella seconda parte del corso si guarderà allo sviluppo delle istituzioni rappresentative e ai cambiamenti intervenuti nell’apparato amministrativo tra Otto e Novecento, con particolare attenzione al caso italiano, ma senza trascurare il quadro comparativo con riferimento ai grandi paesi europei. Si
esamineranno le caratteristiche dell’evoluzione della forma di governo a partire dall’avvento del regime costituzionale con la concessione dello Statuto albertino nel 1848, e si esaminerà l’evoluzione dell’apparato amministrativo, a partire dalla riforma Cavour del 1853. Si esamineranno i temi legati al complesso processo determinato dall'unificazione nazionale; i caratteri e gli esiti della stagione delle riforme crispine e quelli del riformismo giolittiano; i mutamenti prodotti dal primo conflitto mondiale e
gli sviluppi durante il fascismo; fino agli assetti prodotti dal ritorno alla democrazia e gli sviluppi nel secondo dopoguerra.
I Testi per i frequentanti verranno concordati a lezione con il docente
Testi per i non frequentanti per la prima parte (4 cfu):
N. Matteucci, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Il Mulino, Bologna 1993, pp. 1-198 e
R. C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale, Carocci, Roma 2003, pp.1-198
pp. 1-214.
Per la seconda parte (5 CFU):
- I saggi di S. Merlini, Il governo costituzionale; di P.Pombeni, La rappresentanza politica, di R. Romanelli, Centralismo e autonomie; di G. Melis, L’amministrazione in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli, Roma 1995, pp. 3-251.
- I saggi di L. Antonielli, Le istituzioni dell'età napoleonica; di D. Novarese, Le istituzioni politiche della Restaurazione; di M. Meriggi, Dal liberalismo alla democrazia(1848-1914);di I. Rosoni,Le istituzioni politiche coloniali;di C. Giorgi, Le istituzioni del welfare; di A. Meniconi, Le istituzioni politiche del totalitarismo: Italia, Germania, Unione Sovietica,in Storia delle istituzioni politiche, a cura di M. Meriggi e L. Tedoldi, Carocci, Roma 2014, pp.81-218
Il corso si svilupperà in primo luogo con lezioni frontali, integrate da attività seminariali.
Per poter sostenere lesame da frequentante occorrerà aver frequentato almeno l'80% delle lezioni.