una buona conoscenza di base della storia della filosofia
Esame finale orale -- Vista la centralità rivestita dai testi degli autori, gli studenti potranno utilizzarli liberamente durante l'esame, che ha lo scopo di verificare la loro capacità di orientarsi al loro interno.
Conoscenza diretta di una o più opere classiche della tradizione filosofica. Comprensione e contestualizzazione di ogni opera classica nelle sue dimensioni teoriche e storiche. Sviluppo della capacità di analizzare e comprendere criticamente i testi filosofici, e in particolare di identificare e valutare le argomentazioni, attraverso la lettura guidata e la discussione dell'opera o delle opere, o attraverso lo studio individuale dell'opera o delle opere.
Lo "Historikerstreit" del 1986/87 sui crimini nazisti e l'identità tedesca
AA.VV., Germania: un passato che non passa, a cura di G.E. Rusconi, Einaudi, Torino 1987
(il testo in questione, fuori commecio, verrà messo a disposizione dal docente)
ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite allinizio del corso
lezioni frontali; lettura di testi
Il corso si propone di analizzare i tratti salienti dell'accesa "disputa tra gli storici" scoppiata in Germania nella seconda metà degli anni Ottanta del secolo scorso a proposito della memoria della Shoah e dell'identità tedesca. Considererando in primis le prese di posizione dei due principali protagonisti della disputa, Ernst Nolte e Jürgen Habermas, si cercherà soprattutto di mettere a fuoco il tema dell'"uso pubblico della storia".