Programma per i non frequentanti:
1. Giulio Battelli, Lezioni di paleografia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 1999, pp. 13-233 (NB: i non frequentanti sono tenuti a studiare anche tutte le parti relative all'ornamentazione e alla miniatura presenti nel manuale: es. pp. 96-99, 118, 132-135 ecc.).
2. Allo studio del manuale i non frequentanti devono aggiungere almeno lo studio di tre parti consecutive a scelta (§§ 1, 2, 3, oppure §§ 3, 4, 5, ecc.) del saggio di Bernard Bischoff, Il manoscritto nella storia della cultura, in Bernard Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, ed. italiana a cura di G.P. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore 1992, pp. 255-340.
Per il lessico di settore si consiglia di consultare, all'occorrenza, il volumetto di Adelaide Ricci, Carta e penna. Piccolo glossario di paleografia, Roma, Viella 2014.