ANTROPOLOGIA CULTURALE
Prova orale
Obiettivi del corso sono: fornire le conoscenze di base inerenti la storia delle discipline demoetnoantropologiche; esaminare i principali orientamenti teorici e gli approcci metodologici propri di questo ambito disciplinare; fornire le competenze di base per la conduzione di indagini etnografiche; approfondire criticamente le capacità interpretative dei fenomeni contemporanei valutando la pertinenza e l’efficacia della prospettiva etnoantropologica; analizzare le forme e le dinamiche del pastoralismo contemporaneo, con particolare riferimento alla Sardegna.
Il corso approfondirà gli orientamenti teorici e metodologici dell’antropologia culturale, prestando una particolare attenzione ad alcuni concetti-chiave, quali: cultura, etnocentrismo, relativismo culturale, identità/alterità, diversità culturale, patrimonio culturale, nonché ai criteri e alle tecniche di documentazione e di analisi. Ci si soffermerà poi sull'analisi delle forme e delle dinamiche del pastoralismo contemporaneo, approfondendo il contesto sardo.
Per gli studenti frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) S. Mannia, 2014,In tramuta. Antropologia del pastoralismo in Sardegna, Il Maestrale, Nuoro
Per gli studenti non frequentanti:
1) F. Dei, 2016, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna (2 ed.) - tutti i capitoli ad eccezione dell'8, del 9, del 13.
2) S. Mannia, 2014, In tramuta. Antropologia del pastoralismo in Sardegna, Il Maestrale, Nuoro
3) G. Satta, 2002, Maiali per i turisti. Turismo e attività agro-pastorali nel "pranzo con i pastori" di Orgosolo, in V. Siniscalchi, Frammenti di economie, Pellegrini, Cosenza, pp. 127-157.
Lezioni frontali