La valutazione dello studente prevede prove settimanali con domande sia a risposta multipla che aperte, una prova scritta di valutazione sulle tematiche viste, e una prova orale (a scelta). Nella prova scritta lo studente deve dimostrare la conoscenza delle tecniche e delle metodologie. Il punteggio della prova scritta è attribuito mediante una media pesata dei risultati ottenuti sulle singole domande della prova.
La valutazione di ogni prova, quiz, prova scritta e orale, concorre all'attribuzione del voto finale (chi raggiunge un punteggio uguale o superiore a 32 otterrà la lode).
Il punteggio massimo verrà assegnato in caso di risposta corretta, mentre sarà assegnato un punteggio inferiore in presenza di errori. Errori di distrazione o dovute a incomprensioni del testo attribuibili a possibili ambiguità nel testo stesso, avranno un peso inferiore rispetto a errori concettuali chiaramente causati da una conoscenza parziale dell’argomento.
Gli studenti che non abbiano raggiunto la sufficienza nelle prove scritte saranno chiamati a rispondere a specifiche domande sugli argomenti del corso durante la prova orale.
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare una adeguata conoscenza delle metodologie e delle tecniche illustrate, in special modo nel loro utilizzo in ambito professionale.
Nel corso delle varie prove, lo studente dovrà dimostrare una appropriata e corretta conoscenza dei vari aspetti relativi ai sistemi presentati. Dovrà inoltre mostrare una adeguata abilità e competenza nell'applicare tale conoscenza a casi specifici, mostrando di saper cogliere gli aspetti generali del problema.
Lo studente dovrà inoltre dimostrare una adeguata padronanza linguistica generale e tecnica, nonché una sufficiente capacità di sintesi ed analisi critica.